/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giunta Umbria sostiene le Comunità energetiche rinnovabili

Giunta Umbria sostiene le Comunità energetiche rinnovabili

Approvata delibera. Al via un nuovo avviso pubblico

PERUGIA, 04 febbraio 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta regionale dell'Umbria ha adottato la delibera che dà attuazione alla legge 6/2024 sulle comunità energetiche rinnovabili, approvata nella scorsa legislatura su proposta dell'allora consigliere regionale di minoranza, Thomas De Luca.
    "Un passo fondamentale - sottolinea la Regione in una sua nota - per trasformare l'Umbria in un modello di rigenerazione ambientale".
    La delibera - spiega la nota - prevede lo stanziamento di 110 mila euro per promuovere la costituzione delle Cer attraverso un nuovo avviso pubblico con l'obiettivo di supportare gli enti pubblici nel loro impegno verso la transizione energetica e la sostenibilità ambientale.
    "Si tratta - per l'assessore all'ambiente Thomas De Luca - di risorse soltanto iniziali che sono ancora esigue, ma che sicuramente - ha affermato - andremo a rifinanziare. Le Comunità energetiche rinnovabili sono uno strumento straordinario ed è importante dare sostegno ai Comuni che per la realizzazione dei progetti potranno coinvolgere aziende e cittadini. Rimpinguando la dotazione finanziaria in fase di bilancio - ha proseguito De Luca - potremo utilizzare le risorse a partire dagli enti locali e dalle aziende pubbliche per sostenere le spese istruttorie per la costituzione delle Cer e le spese tecniche per l'individuazione e la realizzazione degli impianti. La presenza della Regione in questa partita - ha sottolineato l'assessore - costituisce un traino fondamentale".
    Tra i soggetti beneficiari dei contributi ci sono amministrazioni comunali e provinciali, Adisu, Ater, Arpa, aziende ospedaliere e aziende sanitarie. Per essere ammessi al contributo, i soggetti pubblici devono essere formalmente membri di una Cer costituita tra il primo gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025 ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. n. 199/2021. Ogni Cer può presentare una sola istanza di partecipazione tramite uno dei suoi membri (il soggetto proponente). Tuttavia, ogni soggetto proponente può presentare più istanze, riferite a differenti Cer di cui risulti membro. Le spese ammissibili includono studi di pre-fattibilità e consulenze specialistiche (tecniche, economiche, finanziarie e giuridico-amministrative), spese legali per la formazione giuridica della comunità (statuto e regolamento) e spese amministrative e legali (notaio, avvocato e fiscalista), spese tecniche relative agli impianti a fonti rinnovabili (progettazioni, indagini geologiche e geotecniche, direzioni lavori, sicurezza, collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi).
    "Le Comunità energetiche rinnovabili - ha affermato ancora De Luca - sono un'opportunità di crescita non solo sotto l'aspetto energetico, ma anche sociale. Le Cer permettono a cittadini, imprese e amministrazioni locali di unirsi per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile a livello locale e di non dipendere esclusivamente dai grandi fornitori centralizzati. Ovviamente - ha concluso - il tema delle aree idonee è prioritario. Nei prossimi mesi solleciteremo la ricognizione delle aree di proprietà pubblica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza