/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raggiunto esaurimento risorse per bando impianti biomasse

Raggiunto esaurimento risorse per bando impianti biomasse

Nelle prossime settimane liquidazione delle domande finanziabili

PERUGIA, 05 febbraio 2025, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una dotazione complessiva di 5.5 milioni nel triennio '23-'25 il bando che finanzia la sostituzione degli impianti a biomasse con dispositivi meno inquinanti e più efficienti ha raggiunto l'esaurimento delle risorse disponibili e si chiuderà nelle prossime settimane con la liquidazione delle domande finanziabili in base all'ordine cronologico di presentazione. Lo comunica, in raccordo con gli uffici della Regione Umbria, la società 3A-PTA, affidataria del servizio.
    Palazzo Donini sottolinea in una nota che il bando ha raccolto un numero di domande che si è moltiplicato in pochi mesi con un fattore esponenziale arrivando a novembre 2024 ad un numero complessivo di "ben oltre" 2.000 domande, con un valore medio di 2.500 euro di contributo a singola istanza che esauriscono le disponibilità finanziarie messe a disposizione.
    Per la Regione "la risposta da parte della cittadinanza alla misura costituisce un importante segnale di attenzione da parte della comunità regionale, sia sotto il profilo ambientale che sociale".
    La giunta regionale, "nelle more del pronunciamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sulla revisione e richiesta di rifinanziamento dell'Accordo di programma per il miglioramento della qualità dell'aria, si sta già impegnando per una ridefinizione della misura circoscrivendola esclusivamente alle aree di superamento dei valori limite degli inquinanti, attraverso una zonizzazione degli interventi che punti a risolvere quegli elementi di criticità che rischiano di ricondurre la nostra regione nuovamente in procedura d'infrazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza