/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proietti, 'nessuno si senta solo di fronte alla sofferenza'

Proietti, 'nessuno si senta solo di fronte alla sofferenza'

Messaggio della presidente nella Giornata mondiale del malato

PERUGIA, 11 febbraio 2025, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata mondiale del malato, istituita l'11 febbraio del 1992 da papa Giovanni Paolo II, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, esprime la propria vicinanza a tutte le persone malate e ai loro familiari, affinché nessuno si senta mai solo di fronte alla sofferenza e al dolore.
    "La cura e l'assistenza alle persone è fatta innanzitutto di attenzione, ascolto e comprensione - afferma la presidente Proietti - perché la salute non è solo una questione legata agli aspetti biologici e fisici ma riguarda anche la dimensione psicologica e sociale di ogni individuo, che sia esso ricoverato in ospedale o che si trovi presso il proprio domicilio. Il rapporto tra medici e professionisti sanitari con le persone malate, fondato sul dialogo, costituisce un elemento cardine di ogni intervento diagnostico-terapeutico e rappresenta un valore imprescindibile per il modello di sanità che vogliamo costruire, assieme ai professionisti e ai cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza