/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proietti accoglie Mattarella per 100 anni della Stranieri

Proietti accoglie Mattarella per 100 anni della Stranieri

'Per noi eccellenza straordinaria' dice la presidente

PERUGIA, 12 febbraio 2025, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato oggi l'Università per Stranieri di Perugia in occasione del centenario dell'Ateneo, istituzione di riferimento per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Ad accoglierlo, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, insieme al rettore Valerio De Cesaris, alla sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, al presidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali, al prefetto Armando Gradone e alle più alte autorità civili e accademiche. E' quanto si legge in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa della Giunta.
    "L'evento - ha sottolineato la presidente - intende celebrare il ruolo che l'Università per Stranieri svolge da un secolo nella promozione dell'incontro tra culture, attraverso l'insegnamento della lingua italiana e lo scambio accademico internazionale. Per noi è un'eccellenza straordinaria che ci riempie di orgoglio".
    Nel suo intervento, il presidente Mattarella ha ribadito il valore dell'istruzione e della conoscenza nella costruzione di una società aperta e solidale. Riprendendo le parole del Rettore, ha evidenziato come in questo Ateneo nessuno si sente straniero, ma tutti si sentono a casa propria. L'Italia, ha aggiunto, è un luogo di dialogo e cultura, e istituzioni come questa ne rappresentano appieno la vocazione. Qui si formano le nuove generazioni, non solo dal punto di vista linguistico, ma soprattutto nella capacità di comprendersi e collaborare al di là delle differenze, poiché la vera forza del sapere risiede proprio nella condivisione.
    La presenza del presidente della Repubblica - prosegue la nota - ha testimoniato il significato della formazione come strumento di crescita e integrazione. L'Umbria, storicamente terra di pace e accoglienza, trova in questa Università un esempio concreto dei valori che la caratterizzano.
    Anche il rettore Valerio De Cesaris ha sottolineato il ruolo centrale dell'Ateneo nel promuovere la lingua e la cultura italiana come strumenti di dialogo e cooperazione internazionale. Ogni anno l'Università accoglie studenti da tutto il mondo, consolidando il proprio impegno nella diffusione della cultura italiana e nella costruzione di legami tra comunità diverse. La visita del presidente Mattarella è stata interpretata come un segno di grande attenzione verso la storia e la missione dell'istituzione.
    Nel corso della cerimonia, alcuni studenti hanno condiviso la propria esperienza, evidenziando come l'Università per Stranieri sia un crocevia di lingue, culture e tradizioni, contribuendo a costruire un ambiente di scambio e arricchimento reciproco.
    Al termine della cerimonia la presidente della Regione, il vice presidente Tommaso Bori, l'assessore Fabio Barcaioli e la presidente dell'Assemblea legislativa Sarah Bistocchi hanno consegnato il gagliardetto al rettore per ricordare l'importante ricorrenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza