/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barcaioli, preoccupa l'escalation di guerra India-Pakistan

Barcaioli, preoccupa l'escalation di guerra India-Pakistan

Assessore con delega alla pace: 'Non dimentichiamo Terra Santa'

PERUGIA, 07 maggio 2025, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore alla pace della Regione Umbria, Fabio Barcaioli, esprime "profonda preoccupazione per la possibile evoluzione di un conflitto su larga scala tra due potenze nucleari - India e Pakistan, e sta organizzando un incontro con le associazioni di cittadini indiani e pakistani in Umbria". Lo riferisce una nota della Regione.
    Le recenti escalation militari tra India e Pakistan - spiega la nota - culminate nell'operazione "Sindoor", lanciata da Nuova Delhi, che ha causato la morte di 26 civili, in risposta all'attacco terroristico di Pahalgam, hanno riportato l'attenzione internazionale su una delle dispute più pericolose e irrisolte del nostro tempo: il conflitto per il controllo del Kashmir.
    Qualche giorno fa si erano avute avvisaglie di un nuovo conflitto quando il governo indiano sospeso unilateralmente "l'Indus Water Treaty" - Trattato che regola l'accesso all'acqua - fondamentale per l'agricoltura del Pakistan.
    Le tensioni tra India e Pakistan affondano le radici nella dolorosa partizione del 1947, quando la fine del dominio coloniale britannico portò alla nascita di due stati indipendenti. Mentre il Kashmir, regione a maggioranza musulmana, ma governata da un maharaja indù, divenne immediatamente oggetto di contesa, dando origine a tre guerre e a decenni di scontri armati e attentati.
    "L'Umbria - aggiunge l'assessore - non dimentica neanche il conflitto che sta insanguinando la Terra Santa dove tra Israele e la Palestina si consumano lutti e miserie a danno di civili, adulti e bambini. Sempre più si sente il bisogno - conclude Barcaioli - di una politica di pace e disarmo che ponga al centro la via diplomatica alla risoluzione delle controversie internazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza