Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delicata operazione ospedale Perugia su bambina cinque mesi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Delicata operazione ospedale Perugia su bambina cinque mesi

Intervento per ernia diaframmatica

PERUGIA, 19 febbraio 2025, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delicata operazione chirurgica è stata compiuta all'ospedale di Perugia su una bambina di soli cinque mesi, affetta da ernia diaframmatica. L'intervento è stato eseguito con successo dall'équipe di Chirurgia pediatrica, specializzata in interventi ad alta complessità su pazienti neonatali.
    L'ernia diaframmatica - spiega il Santa Maria della Misericordia - è una condizione rara in cui una parte degli organi addominali si sposta nella cavità toracica attraverso una fessura nel diaframma, compromettendo la normale funzione respiratoria e mettendo a rischio la vita del neonato. L'équipe di chirurgi pediatri, guidata dal dr. Marco Prestipino, ha lavorato con "alta precisione e professionalità" per riposizionare gli organi e riparare il diaframma danneggiato in una seduta operatoria durato sei ore.
    "L'intervento è stato complesso perché abbiamo ricostruito la metà del diaframma assente (agenesia dell'emidiaframma) con un lembo della parte destra e posizionando una protesi modellata ad hoc, ma grazie alla preparazione della nostra equipe e all'utilizzo delle più moderne tecniche chirurgiche, la bambina ha superato l'operazione in modo positivo" ha spiegato Prestipino. "L'ernia diaframmatica - ha aggiunto - è una patologia rara e colpisce 1 su 4 mila nati vivi e si associa frequentemente ad altre malformazioni caratterizzando talvolta quadri complessi. E' tra le cause più frequenti di morte nei neonati, infatti, il tasso di mortalità è oltre il 60%. Ogni operazione di questo tipo è un vero e proprio test per la nostra esperienza, ma la soddisfazione di vedere il recupero di una bambina così piccola è davvero grande".
    La piccola paziente, che aveva manifestato difficoltà respiratorie sin dalla nascita, è stata dimessa in ottime condizioni e ora è in fase di recupero al proprio domicilio.
    Il reparto di Chirurgia pediatrica dell'ospedale di Perugia - si legge ancora nella nota - è da sempre impegnato nel trattamento di patologie complesse nei bambini, garantendo un alto standard di cure in un ambiente altamente specializzato.
    Continua a rappresentare un punto di riferimento regionale per le patologie pediatriche gravi, grazie alla competenza del suo personale sanitario, alla continua innovazione nelle tecniche chirurgiche e alla presenza della terapia intensiva neonatologica, diretta dalla dr.ssa Stefania Troiani, punto di riferimento regionale.
    L'intervento è stato eseguito dall'equipe di chirurgia pediatrica, diretta dal dr. Marco Prestipino, e composta dai chirurghi pediatrici Melissa Berardino e Mohamed Vincenti con l'assistenza anestesiologica della dottoressa Laura Marchesini e del personale tecnico e infermieristico di sala.
    La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e il direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, hanno espresso "profondo apprezzamento per il lavoro dell'equipe che ha utilizzato moderne tecniche di chirurgia pediatrica personalizzata e mirata, dimostrando alta professionalità e competenza ultraspecialistica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza