Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Umbria crescono le aggressioni agli operatori sanitari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Umbria crescono le aggressioni agli operatori sanitari

Nel 2024 più episodi e più operatori coinvolti

PERUGIA, 12 marzo 2025, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono aumentate nel 2024 le segnalazioni di aggressioni agli operatori sanitari delle quattro aziende sanitarie dell'Umbria. Secondo i dati raccolti dal Centro regionale per la gestione del rischio sanitario sono stati registrati 207 episodi (+37% rispetto al 2023), che hanno coinvolto 262 operatori (+46%). I dati sono stati forniti dalla Regione in occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari.
    A Perugia alla sala Peccati-Crispolti di Palazzo Broletto si è tenuto un evento formativo e di confronto tra Regione, aziende sanitarie e ospedaliere, rappresentanti della Consulta delle professioni sanitarie, al quale hanno assistito oltre 130 partecipanti.
    L'analisi dei dati mostra che il 69% delle vittime sono donne, il 31% uomini e che la fascia di età più colpita è quella tra 30 e 39 anni (86 casi).
    Le categorie professionali più esposte sono gli infermieri (58%), seguiti dai medici (25%) e dagli operatori sociosanitari (9%).
    Gli episodi avvengono prevalentemente al mattino (52%) e in giorni feriali (88%).
    La tipologia di aggressione più diffusa è quella verbale (76%), seguita da quella fisica (18%), con autori principalmente identificati tra gli utenti (64%) e i caregiver (33%).
    Gli atti di violenza si verificano sia in ambito ospedaliero (60%) che territoriale (40%). Nei contesti ospedalieri, i reparti di degenza (42%) e i pronto soccorso (31%) risultano i più colpiti, mentre in ambito territoriale le aggressioni si concentrano negli istituti penitenziari (41%) e negli ambulatori (28%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza