/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da West a Stein, gli outsider che minacciano Harris 

Da West a Stein, gli outsider che minacciano Harris 

La mina vagante dei candidati indipendenti e di altri partiti 

24 ottobre 2024, 19:27

Claudio Salvalaggio

ANSACheck
US Activist Cornel West - RIPRODUZIONE RISERVATA

US Activist Cornel West - RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un fattore di imprevedibilità in più nelle già imprevedibili elezioni americane di quest'anno: gli outsider, ossia i candidati indipendenti e di terzi partiti che potrebbero causare l'effetto 'spoiler', togliendo abbastanza voti a Kamala Harris o Donald Trump e cambiando l'equilibrio del collegio elettorale, quindi l'esito del voto. Come successe nel 2000, quando Ralph Nader, l'allora candidato del Green Party, raccolse 97.488 voti in Florida, facendo perdere Al Gore per sole 537 preferenze. Ma c'è anche il fantasma di Ross Perot, che forse fece altrettanto ai danni di Bush padre nel 1992.

   Al traguardo del 2024 ci sono sei spine al fianco dei principali duellanti, tra cui l'indipendente Robert F. Kennedy Jr (che è un caso particolare), l'intellettuale e attivista progressista afroamericano Cornel West (anche lui come indipendente), la candidata del Green Party Jill Stein (1,4 milioni di voti 4 anni fa) e quello del partito libertario Chase Oliver. In corsa anche Claudia De la Cruz, del Party for Socialism and Liberation, e Randall Terry, per il Constitution Party.

   Di solito per essere uno spoiler - termine della politica americana per indicare un outsider che non ha nessuna possibilità di vittoria ma che può rovinare quella altrui - un candidato di un terzo partito deve avere un grande sostegno oppure le elezioni devono essere sul filo del rasoio. Quest'anno nessuno degli outsider ha percentuali che superano l'1% ma la corsa è così testa a testa che, secondo alcuni analisti, il voto per un terzo candidato eccederà il margine della vittoria e quindi potrebbe essere "fatale". Anche perché la gara è appesa a qualche migliaio di voti in sette Stati in bilico (Wisconsin, Pennsylvania, Michigan, Georgia, North Carolina, Arizona e Nevada), in ciascuno dei quali c'è almeno un terzo incomodo.

   A temere di più l'effetto spoiler è la vicepresidente. Non è un caso che i dem abbiano tentato di ostacolare la presenza nelle schede di Rfk e di altri candidati, accusando inoltre West di accettare aiuti da aziende legate ai repubblicani. E che gli alleati del tycoon abbiano invece sostenuto gli sforzi di Stein di gareggiare negli swing state. La candidata del Green Party è presente in 38 Stati su 50, compresi sei battleground. Scheda affollata di nomi in Wisconsin, dove sono in lizza tutti i candidati (quindi otto) e dove nel 2016 Stein ottenne 31.072 voti, oltre i 22.748 del margine con cui Trump sconfisse Hillary Clinton. Stein potrebbe essere una minaccia per Harris anche in Michigan, dove la candidata dem rischia un flop tra gli elettori arabo-musulmani per la posizione su Gaza. Una minaccia doppia se si considera che pure West correrà in entrambi questi due Stati in bilico, oltre che in North Carolina e in altri 11. Kennedy jr è un caso a parte perchè, dopo essere precipitato nei sondaggi dal 20% al 5%, in agosto ha sospeso la campagna appoggiando Trump e chiedendo di togliere il suo nome dagli swing states per non danneggiare il tycoon. Ma in Wisconsin e Michigan non ci è riuscito e quindi ha chiesto ai suoi elettori di votare l'ex presidente anche se lui rimane sulla scheda.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza