/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom su vendita Cas, fulmine a ciel sereno

Fiom su vendita Cas, fulmine a ciel sereno

"Azienda convochi sindacati per far conoscere piano industriale"

AOSTA, 06 giugno 2022, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'acquisizione della Cogne Acciai Speciali da parte del gruppo Walsin Lihwa Corporation di Taiwan è "un fulmine a ciel sereno, in controtendenza rispetto ad una fase in cui sembrerebbe consolidarsi un tentativo di riportare gli asset strategici della siderurgia nel controllo di imprese italiane, anche con una partecipazione diretta dello Stato". Lo dichiara Gianni Venturi responsabile siderurgia della Fiom-Cgil nazionale.
    "E' evidente che - aggiunge - attorno ad operazioni di fusione e acquisizione di gruppi, tanto più se quotati in Borsa, ci sia un elemento di indispensabile riserbo: ciò che è inaccettabile è che dalla mattina alla sera si cambi la proprietà di Cogne Acciai Speciali senza che i lavoratori, le Rsu e le organizzazioni sindacali siano preventivamente, anche se riservatamente, informate". Ora "l'azienda convochi le Rsu e le organizzazioni sindacali non per una semplice comunicazione, ma per conoscere almeno le linee generali del piano industriale e di sviluppo occupazionale della Walsin Lihwa".
    "L'azienda di Taiwan - conclude Venturi - è una corporation attiva in diversi settori di business, e a maggior ragione, occorre capire quale centralità assumerà Acciai Speciali Cogne nella strategia del gruppo. L'Amministratore Delegato e il management si facciano carico di una legittima inquietudine dei lavoratori, rimuovano atteggiamenti incomprensibili ed inaccettabili, aprano un confronto sulle prospettive di un asset così significativo per il territorio e la siderurgia italiana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza