/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ndrangheta, annullata interdittiva antimafia ad avvocato Giunti

'Ndrangheta, annullata interdittiva antimafia ad avvocato Giunti

Tar, provvedimento adottabile solo per gli imprendori

AOSTA, 24 ottobre 2022, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il Tar della Valle d'Aosta ha annullato l'interdittiva antimafia a carico dell'avvocato Andrea Gino Giunti, accusato di associazione mafiosa nel processo Alibante davanti al tribunale di Lamezia Terme, insieme, tra gli altri, alla moglie e collega Maria Rita Bagalà, figlia del presunto boss Carmelo. Il provvedimento impediva al legale di lavorare con la pubblica amministrazione.
    Secondo i giudici amministrativi di primo grado, la questura di Aosta non avrebbe potuto adottare il provvedimento a carico di Giunti perché nella normativa non è presente, si legge nella sentenza, "il riferimento all'adozione di informazioni interdittive nei confronti di persone fisiche non imprenditori".
    Era stata la Regione a richiedere il rilascio della comunicazione antimafia, dopo che nel 2020 il legale del foro di Aosta aveva ottenuto un contributo regionale a compensazione delle perdite di fatturato derivanti dall'emergenza pandemica da Covid-19.
    "Ipotizzare l'interdicibilità di una persona fisica non imprenditore - scrivono i giudici - significherebbe fuoriuscire dai limiti 'strutturali' dell'istituto, che da misura amministrativa di tipo cautelare e preventivo finirebbe per tramutarsi in una sorta di anticipazione di pena accessoria tipica dell'ordinamento penale, in violazione di ogni principio di legalità formale e sostanziale e di 'prevedibilità' della sanzione". Inoltre anche il potere "di estendere le verifiche antimafia a 'soggetti che risultano poter determinare in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi dell'impresa' è pur sempre funzionale a valutare la permeabilità criminosa dell'impresa a cui tali soggetti sono collegati: trattasi, dunque, di un accertamento compiuto non nei riguardi di una persona fisica in quanto tale, bensì quale parametro per misurare il grado di inquinamento mafioso dell'imprenditore, che rimane l'unico destinatario del provvedimento interdittivo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza