/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantamessa (Cva), da sci ad agricoltura ottimizzare uso acqua

Cantamessa (Cva), da sci ad agricoltura ottimizzare uso acqua

"Valutare dove sparare la neve e irrigare con meno perdite"

AOSTA, 28 giugno 2023, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'idroelettrico chiaramente si fa con l'acqua, che non solo è scarsa e volatile ma anche utilizzabile da tanti altri soggetti. In Valle d'Aosta il problema degli usi civili è relativo, tutto sommato, però è molto importante l'uso agricolo e anche importante l'uso turistico. Qui si tratta di effettuare le necessarie ottimizzazioni. Chiaramente il dialogo ci dovrà essere, e ci sarà, con queste categorie per far sì che si riesca a fare l'uso ottimale. Il che vuol dire dividere questa torta nella maniera migliore, di modo che ci sia sostenibilità da tutte le parti".
    Così Marco Cantamessa, presidente di Cva, durante un confronto sull'economia della Valle d'Aosta moderato da Mario Deaglio e organizzato da Bankitalia presso la caserma Cesare Battisti.
    "Se noi riusciamo - ha aggiunto Cantamessa - a ottimizzare l'efficienza con cui utilizziamo i salti d'acqua, gli agricoltori riescono a passare a un tipo di irrigazione che disperde di meno l'acqua, se gli impianti sciistici riescono, studiando queste cose, a lavorare meglio evitando magari di sparare neve magari in un contesto in cui poi passeranno pochi turisti o magari lì si scioglie, a quel punto riusciamo non solo a dividere la torta ma a fare la torta più grande. Quello che viene fuori è un'azione importante della politica, le acque sono gestite dalla Regione, che in questo caso è la politica, che deve decidere essenzialmente due cose: come dividere tra i diversi possibili usi ma anche creare le condizioni perché questa attività virtuosa, non solo di divisione ma di allargamento o moltiplicazione della torta, possa essere fatta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza