/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da archeologia a restauro beni, ecco il nuovo Bollettino

Da archeologia a restauro beni, ecco il nuovo Bollettino

Guichardaz, "frutto del lavoro meticoloso e appassionato"

AOSTA, 21 gennaio 2025, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall'archeologia al recupero del patrimonio, fino all'archeoastronomia: tocca vari settori il nuovo Bollettino della Soprintendenza dei beni culturali della Regione Valle d'Aosta, presentato al Museo archeologico regionale. Ad illustrarlo è stata Laura Montani, soprintendente per i beni e le attività culturali. "E' il bollettino numero 20 - ha spiegato - nonostante sia il ventunesimo che viene pubblicato. L'obiettivo è la divulgazione: contiene numerose informazioni sull'attività svolta nel 2023, utili e utilizzate da più professionisti". Per l'assessore regionale ai beni culturali, Jean Pierre Guichardaz, "è il frutto del lavoro appassionato e meticoloso di chi contribuisce alla tutela del nostro inestimabile patrimonio culturale, un lavoro quotidiano per la sua salvaguardia e valorizzazione". "Ogni articolo - ha aggiunto - svela la bellezza e la complessità dei nostri beni.
    Inoltre il Bollettino attraversa varie fasi della storia, a partire da quello relativo all'area megalitica. E' un documento piacevole da consultare, che non guarda solo al passato ma è una proiezione verso il futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza