/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procura di Aosta, nel 2024 calati del 5% i reati denunciati

Procura di Aosta, nel 2024 calati del 5% i reati denunciati

Meno furti ma in aumento i reati da codice rosso

AOSTA, 27 gennaio 2025, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 i reati denunciati in Valle d'Aosta sono calati del 5,75 per cento rispetto al 2023, passando da 3.584 a 3.378. Il dato è stato fornito dal sostituto procuratore Manlio D'Ambrosi, durante l'illustrazione del bilancio sociale 2024 della procura di Aosta, giunto alla sua ottava edizione. Dai dati emerge come i furti, per la prima volta dopo diversi anni, sono diminuiti del 10 per cento passando da 890 a 799.
    Quasi dimezzate anche le estorsioni, che sono state 17 (30).
    Anche i delitti informatici registrano un calo del 46 per cento e sono stati 51 (95). Crescono invece del 41 per cento i reati da codice rosso, i maltrattamenti sono stati 132 (93), gli atti persecutori 63 (42), le violenze sessuali 47 (31). ''Il trend dei reati da codice rosso - commenta il sostituto procuratore Manlio D'Ambrosi - è in continua crescita come si evidenzia dai dati. Mentre complessivamente, dal post covid ad oggi i reati sono diminuiti, e tra questi vi è la flessione anche dei furti''. Il magistrato poi evidenzia la grave carenza di organico amministrativo della procura, con una scopertura di personale del 53 per cento: in organico sono previste 30 persone ''ma attualmente sono 14 e con i prossimi pensionamenti si arriverà a 11 e non sono previsti concorsi. Non solo, il personale che era stato messo a disposizione della Regione deve rientrare per cui le difficoltà sono sempre di più''.
    Tra le spese che sono cresciute vi è quella per le intercettazioni telefoniche, che è stata di oltre 350 mila euro, contro i quasi 294 mila euro del 2023. ''Questo aumento è dovuto alle intercettazioni svolte per alcune indagini più complesse ma anche all'aggiornamento dei tariffari. Così, anche per le spese per i consulenti, periti e traduttori passate da 122 mila euro a 141 mila euro. Anche in questo caso per le esigenze di consulenze tecniche sempre più specialistiche e per la traduzione degli atti''. Dal bilancio sociale emerge anche che la definizione media di un procedimento è di 46 giorni e che il 2024 si chiude quasi senza arretrato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza