/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Memoria, Bertin "prevenire l'odio e la discriminazione"

Giorno Memoria, Bertin "prevenire l'odio e la discriminazione"

Testolin: "L'attenzione deve sempre essere alta"

AOSTA, 28 gennaio 2025, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ricordare le vittime della Shoah è un'occasione per riflettere sull'importanza di preservare i valori fondamentali della dignità umana, della libertà e del rispetto. La nostra epoca è profondamente segnata da conflitti, con tragedie umanitarie che si stanno consumando in molte parti del mondo: la nostra riflessione su quanto accaduto non è quindi solo un dovere verso il passato, ma uno strumento per prevenire l'odio e la discriminazione". Così il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, in apertura dei lavori dell'Assemblea, commemorando il Giorno della Memoria, in occasione dell'80/o anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche avvenuta il 27 gennaio 1945. La ricorrenza è stata istituita in Italia dalla legge 211 del 20 luglio 2000 per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".
    Il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha detto: "Una questione che cova ancora sotto la cenere e che potrà riattivarsi in qualsiasi momento se non prestiamo la dovuta attenzione. Il ruolo delle istituzioni è quello di trasmettere alle nuove generazioni i percorsi che possono incontrare nella loro vita, facendo loro metabolizzare i concetti sull'atteggiamento che bisogna avere nei confronti del prossimo: sentimenti di accoglienza, di solidarietà che devono manifestarsi nel concreto del quotidiano. L'attenzione deve sempre essere alta, soprattutto nei cambiamenti che sembrano impercettibili, ma che poi si trasformano in qualcosa di irreversibile: quando ci si abitua ai comportamenti non corretti, si rischia di sottovalutarli. E questo può portare alle conseguenze che la storia ci ha messo di fronte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza