/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valanghe, ancora allerta gialla sul Nord-ovest della regione

Valanghe, ancora allerta gialla sul Nord-ovest della regione

Mercoledì il Piano di distacco artificiale in Val Ferret

AOSTA, 28 gennaio 2025, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Resta in vigore l'allerta gialla per pericolo valanghe sulla dorsale alpina della Valle d'Aosta.
    Nell'area che va dalla Valgrisenche a Cervinia, passando per le valli del Monte Bianco e la zona del Gran San Bernardo, "gli eventi valanghivi di magnitudo maggiore (medie e grandi valanghe) - si legge nel bollettino del Centro funzionale della Regione - saranno prevalentemente localizzati in zone non antropizzate, oppure potranno essere fenomeni già noti alla comunità, con un'elevata frequenza di accadimento. Non si escludono fenomeni di piccole dimensioni che possano comunque interferire con le infrastrutture".
    Inoltre fino a domattina è atteso "vento forte in montagna con foehn nelle valli". Il bollettino è valido fino alle 23.59 di domani.
    Per la giornata di domani l'ufficio meteo prevede "nuvolosità irregolare, deboli nevicate sparse al mattino, più frequenti in alta valle e sui rilievi presso il Piemonte" con temperature "in calo nelle valli, massime in lieve aumento in montagna".
   

Mercoledì il Piano di distacco artificiale valanghe in Val Ferret

A causa della neve caduta negli ultimi giorni, domani sarà attivato in Val Ferret dalle 7.30 il Pidav, il Piano di distacco artificiale valanghe. Fino al termine delle operazioni sono previste l’evacuazione degli abitati di Meyen e Pont-Pailler e il divieto di accesso, circolazione e sosta nell’area soggetta bonifica (Marbrée, Rochefort, Praz de Moulin). Scatterà inoltre il divieto di accesso, circolazione e sosta veicolare e pedonale lungo la strada della Val Ferret tra la località La Palud e Planpincieux.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza