/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marco Camandona Ufficiale al Merito per l'impegno civile

Marco Camandona Ufficiale al Merito per l'impegno civile

"Con i fondi delle scalate ha creato un orfanotrofio in Nepal"

AOSTA, 01 febbraio 2025, 21:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per aver fatto diventare la sua passione per la montagna uno strumento di aiuto per gli altri", l'alpinista valdostano Marco Camandona, 54 anni e 41/o scalatore (il ventesimo senza ossigeno) a salire tutti i 14 ottomila della Terra, diventa Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
    Camandona è infatti nell'elenco delle 31 personalità a cui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito onorificenze di propria iniziativa.
    Camandona, riporta la nota del Quirinale, è "alpinista di fama internazionale. Insieme alla moglie, attraverso i fondi raccolti per le scalate, hanno istituito un orfanotrofio in Nepal che seguono costantemente ideando progetti anche attraverso l'erogazione di borse di studio".
    Le onorificenze sono andate a "cittadine e cittadini che si sono distinti per attività volte a favorire il dialogo tra i popoli, contrastare la violenza di genere, per un'imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l'aiuto alle persone detenute in carcere, per la solidarietà, per la scelta di una vita nel volontariato, per attività in favore dell'inclusione sociale, del diritto alla salute e per atti di eroismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza