/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uncem, per la montagna Iva al 10% per opere di manutenzione

Uncem, per la montagna Iva al 10% per opere di manutenzione

Proposte per ddl a esame della Camera, 'sì a nuovi investimenti'

AOSTA, 03 febbraio 2025, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riorganizzare la governance prevedendo anche una fiscalità differenziata, come l'introduzione dell'Iva al 10% per la manutenzione e la salvaguardia idrogeologica; poi un'estensione fino al 2033 del Fondo nazionale integrativo per i comuni montani (Fosmit), favorendo l'impegno di Cassa depositi e prestiti e delle aziende pubbliche "per creare valore sociale e non solo finanziario": sono alcune delle proposte messe a punto da Uncem, l'Unione delle comunità montane, per migliorare alla Camera il ddl sulla montagna già approvato dal Senato. Il quadro è declinato in 10 capitoli "per avere testi di legge efficaci, concreti e strategici, senza logiche di parte o ideologie". La riorganizzazione della governance, si sottolinea, deve sostenere i comuni della montagna per favorire la perequazione fiscale, usando bene le risorse disponibili (tra cui fondo montagna, fondi della coesione e tutti i sostegni Ue, fondo associazionismo delle funzioni, sovracanoni idroelettrici, fondo comuni marginali). Il capitolo sulla fiscalità differenziata fissa la necessità di "prevedere un pagamento dell'uso delle reti immateriali da parte dei giganti del web, trovando in questo modo risorse per investimenti nelle aree deboli" e spinge sulla necessità di cercare nuovi strumenti per i comuni, prendendo spunto dal fatto che "la fiscalità locale degli Enti è di fatto ancora tutta derivata, avendo solo a disposizione le entrate dell'Imu sulle seconde case e questa solo in parte".
    L'Uncem chiede poi di introdurre il regime Iva agevolata del 10% per le opere connesse alla manutenzione e alla salvaguardia idrogeologica del territorio montano, di cui alla Legge 991/52 per le tipologie di opere di manutenzione e presidio del territorio. Sempre sul tema delle risorse l'Unione delle comunità montane suggerisce l'aumento fino a 500 milioni annui, composti dai 200 milioni del Fosmit ripartiti annualmente alle Regioni per interventi di competenza delle Regioni e degli Enti locali, 200 milioni di fondi regionali stanziati annualmente da ciascuna Regione (la medesima cifra ricevuta dallo Stato, con il fondo statale e regionale che dunque si possono sommare a livello di ciascuna Regione) e 100 milioni annuali aggiuntivi stanziati dallo Stato per gli interventi di competenza statale.
    Sotto la lente anche gli investimenti e in questo quadro si chiede che "le aziende pubbliche non debbano più considerare il territorio come logica coloniale, ma devono cominciare a investire in montagna creando valore sociale e non solo finanziario, impegnando risorse e competenze per la transizione energetica ed ecologica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza