/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elezioni regionali, nasce piattaforma di sinistra e ambientalisti

Elezioni regionali, nasce piattaforma di sinistra e ambientalisti

Pronta la bozza del documento, "vogliamo portare contenuti"

AOSTA, 04 febbraio 2025, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Personalità legate ad associazioni, movimenti e partiti della sinistra e dell'ambientalismo valdostano - da Rete civica a Legambiente passando per Potere al popolo - lanciano una "piattaforma programmatica per una Valle d'Aosta migliore". Il documento, composto di 27 punti e sette parti, sarà presentato il prossimo 15 febbraio alle 16 presso la sala conferenze dell'hotel Duca d'Aosta.
    "Ci si vuole occupare del lavoro che manca, della difficoltà nel trovare alloggio, del futuro della Cva. Da parte nostra occorre imparare a comunicare bene", ha detto durante la conferenza stampa di presentazione Paolo Gino, tra i promotori insieme a Sarah Burgay, Loredana De Rosa, Paolo Fedi, Marco Foretier, Maria Lancerotto, Massimiliano Kratter, Elio Riccarand.
    "L'idea - ha aggiunto Fedi - non è di costruire qualcosa per arrivare alle elezioni, ma portare contenuti. Abbiamo chiesto alle associazioni di elencare una decina di punti prioritari e abbiamo notato che i temi si incrociano". Così è nato il documento "che affronta tematiche sociali e ambientali, ma non solo. La Valle d'Aosta ha una grande disponibilità di risorse, quello che manca è la testa politica. Gli uffici sono ben strutturati e lavorano".
    "La piattaforma - ha sottolineato Maria Lancerotto, coordinatrice di Potere al popolo in Valle d'Aosta - si basa su giustizia sociale e ambientale e in Valle d'Aosta c'è ancora molto da fare. Il 15 febbraio esamineremo la bozza del documento programmatico elaborato come tavolo di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza