/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tac al gatto, Vda aperta "riprendere controllo sanità pubblica"

Tac al gatto, Vda aperta "riprendere controllo sanità pubblica"

"Strumentazione dell'ospedale usata per scopi privati"

AOSTA, 04 febbraio 2025, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non è in discussione se sia giusto salvare una gatta o se il responsabile dell'irregolarità sia un primario dell'ospedale, marito della senatrice, ma semmai se la strumentazione di un ospedale possa essere usata per scopi privati e per introdurre esseri viventi che nemmeno possono accedere in ospedale, oggi un gatto, domani un cane e dopo domani un vitello. Vi è la necessità di riprendere il controllo della sanità pubblica, valorizzando le eccellenze che ci sono e dando l'esempio nel rispettare le regole che riguardano tutti".
    Così in una nota la coalizione politica Valle d'Aosta aperta interviene sul caso del dottor Gianluca Fanelli, radiologo interventista, marito della senatrice Nicoletta Spelgatti (Lega), che per salvare la sua gatta precipitata per sei piani l'ha sottoposta a Tac e a drenaggio di pneumotorace all'interno dell'ospedale Parini di Aosta.
    "In un sistema pubblico che funziona - scrive Vda aperta - le Tac dovrebbero essere garantite sollecitamente alle persone, mentre per gli animali si dovrebbe prevedere un adeguato sistema di veterinari pubblici per chi non può pagare le cure. Esistono, infatti, cliniche veterinarie preposte per curare i nostri animali, che hanno numeri di emergenza anche per i servizi notturni e sicuramente, chi può permettersi queste cure, lo sa.
    Invece si cerca la strada più facile e continuiamo ad assistere ad una cattiva gestione della sanità pubblica, in cui ognuno fa come gli pare, perché, come ha detto l'assessore a difesa di un altro caso imbarazzante, esiste il 'diritto di sbagliare', soprattutto se sei fuori servizio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza