/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Letterario Valle d'Aosta, aperte le candidature per la giuria

Premio Letterario Valle d'Aosta, aperte le candidature per la giuria

Il voto popolare assegnerà una menzione speciale ad un finalista

AOSTA, 10 febbraio 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono aperte le candidature per la giuria popolare della prima edizione del Premio Letterario Valle d'Aosta. Lo ha comunicato l'assessorato ai beni e attività culturali, precisando che "la giuria popolare è composta da 100 grandi lettori del territorio valdostano, scelti tra esponenti del mondo culturale locale, i gruppi di lettura del sistema bibliotecario regionale e delle librerie presenti in Valle, e da un gruppo selezionato di 15 studenti della scuola secondaria di secondo grado".
    Dovrà assegnare una menzione speciale a un'opera tra le tre finaliste individuate dalla Giuria di selezione, composta da Paolo Giordano, Laura Marzi, Stefano Petrocchi, Veronica Raimo e Simonetta Sciandivasci. La votazione avverrà entro il 10 aprile, lo scrutinio dei voti espressi è previsto il 12 aprile durante la serata di premiazione.
    Questa la longlist delle opere ammesse alla fase finale: 'Bambino' di Marco Balzano (Einaudi), 'Il dolore non esiste' di Ilaria Bernardini (Mondadori), 'Dizionario segreto d'infanzia' di Arianna Giorgia Bonazzi (Topipittori), 'Il male che non c'è' di Giulia Caminito (Bompiani), 'Rosy' di Alessandra Carati (Mondadori), 'Missitalia' di Claudia Durastanti (La nave di Teseo), 'Tecniche di nascondimento per adulti' di Carmen Gallo (Italo Svevo), 'Incompletezza' di Deborah Gambetta (Ponte alle Grazie), 'Piccoli miracoli e altri tradimenti' di Valeria Parrella (Feltrinelli) e 'Invernale' di Dario Voltolini (La nave di Teseo).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza