/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rassemblement valdotain, 'Piano trasporti fatto di fretta'

Rassemblement valdotain, 'Piano trasporti fatto di fretta'

Presentate delle osservazioni, dalla ferrovia all'aeroporto

AOSTA, 11 febbraio 2025, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'impressione è che si tratta di un documento fatto di fretta. Resta inoltre il rammarico per il ritardo nella presentazione e discussione di un documento di tale rilevanza, in un momento in cui la fine della legislatura si avvicina". Lo ha detto il segretario di Rassemblement valdotain, Stefano Aggravi, durante la presentazione delle osservazioni nell'ambito della fase di evidenza pubblica della Valutazione ambientale strategica relativa al Piano regionale dei trasporti.
    "Abbiamo chiesto approfondimenti - ha aggiunto - su vari passaggi, dal tunnel autostradale a Hone fino al traforo del Monte Bianco. Non pretendiamo che nel Piano ci siano delle soluzioni ma almeno delle analisi delle problematiche".
    Le osservazioni riguardano, tra l'altro, il trasporto ferroviario, la viabilità alternativa, l'accesso alla Valle d'Aosta, i trafori e le autostrade, l'aeroporto di Aosta, i pedaggi autostradali, gli impianti a fune e i collegamenti sciistici, l'accessibilità delle valli Ferret e Veny a Courmayeur e della valle di Cogne.
    Per Davide Bionaz, presidente di Rassemblement valdotain, "il Piano è un documento di grande prospettiva ma che ha grandi limiti, nei prossimi 20 anni dovrà garantire l'uscita dall'attuale isolamento: la ferrovia non funziona, l'aeroporto è un rudere, i trafori sono spesso chiusi per lavori, la strada statale 26 è congestionata". Infine la responsabile "trasporti" del movimento, Yulia Yuzvikova: "Ci sono tante lacune sulla viabilità alternativa, a partire dall'accesso alla Valle d'Aosta per arrivare al collegamento con Cogne". Il Piano regionale dei trasporti dovrebbe arrivare in aula nei prossimi mesi, prima della fine della Legislatura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza