/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Discarica di Chalamy, attivisti assolti dall'accusa di diffamazione

Discarica di Chalamy, attivisti assolti dall'accusa di diffamazione

In Corte d'appello ribaltata la sentenza di primo grado

AOSTA, 12 febbraio 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte d'appello di Torino ha assolto dall'accusa di diffamazione per un post sui social Elvis Francisco, presidente del comitato La Valle non è una discarica e due suoi componenti: Sharon Standen e Patrizia Pradelli. In primo grado i tre imputati, difesi dall'avvocato Stefano Campanello, erano stati condannati a delle multe (400 euro a Francisco e Standen e 300 euro a Pradelli). I giudici d'appello hanno quindi ribaltato la sentenza di primo grado e le motivazioni saranno rese note tra 60 giorni.
    Secondo l'accusa, nel giugno del 2021 gli imputati avrebbero pubblicato sul profilo Facebook del comitato un post giudicato offensivo e diffamatorio nei confronti dei fratelli Maurizio e Paolo Fresc, imprenditori titolari della ditta che ha in concessione la discarica di Chalamy a Issogne. Il comitato era nato proprio per contrastare l'apertura della discarica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza