/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fucilato dai fascisti nel 1945, Charvensod ricorda Guido Saba

Fucilato dai fascisti nel 1945, Charvensod ricorda Guido Saba

Cerimonia nei pressi del Pont Suaz

AOSTA, 09 aprile 2025, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una cerimonia nei pressi del Pont Suaz il Comune di Charvensod ha ricordato Guido Saba, il partigiano fucilato dai fascisti 80 anni fa, il 9 aprile 1945, in un prato sull'argine della Dora Baltea. Aveva 19 anni e pochi giorni prima era stato "processato" e condannato a morte per essersi rifiutato di fornire informazioni su alcuni suoi compagni partigiani.
    E' stata deposta una corona e c'è stata la benedizione, poi sono stati letti due brani ispirati dai documenti dell'archivio storico dell'Anpi. Il sindaco di Charvensod, Ronny Borbey, ha anche annunciato che il 24 maggio i resti del partigiano verranno deposti nel Memoriale dei Caduti del cimitero comunale, inaugurato il 30 novembre 2024, così come quelli di Yves Pellissier e Louis Vazier, e che verranno poste delle targhe commemorative sulle tombe di famiglia dove riposano i caduti Joseph Donzel e Maurice Lucianaz.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza