/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morti sul lavoro, Cgil e Uil 'responsabilità politiche precise'

Morti sul lavoro, Cgil e Uil 'responsabilità politiche precise'

"Numero di ispettori in Valle d'Aosta ridotto al lumicino"

AOSTA, 16 aprile 2025, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I dati di questi ultimi anni dovrebbero porre un interrogativo a istituzioni e politica. É una strage che ha responsabilità politiche precise, a maggior ragione in Valle d'Aosta dove il numero di ispettori è ridotto al lumicino, anche alla luce dell'accorpamento con il Piemonte".
    Così in una nota gli edili di Cgil e Uil Valle d'Aosta, dopo la morte sul lavoro, venerdì scorso, di Antonio Maiorano, artigiano di 54 anni, caduto da un tetto a Chambave per circa 3 metri.
    Secondo Feneal Uil e Fillea Cgil "sta passando il concetto che meno lacci e lacciuoli lasciano libere le imprese di espandersi, che semplificare è meglio e invece si deregolamenta.
    È necessario rimettere al centro dell'attenzione la tutela di lavoratrici e lavoratori: senza questa volontà non si potrà arrivare ad una decisa inversione di tendenza. Chiediamo per l'ennesima volta un osservatorio strutturato, con la presenza della politica, delle organizzazioni sindacali, delle imprese".
    "Serve - dichiara Marco Anelli, segretario generale Feneal Uil Valle d'Aosta - che tutti gli interessati migliorino e rafforzino il coordinamento tra i vari soggetti della filiera sicurezza: Regione, Ausl, Inail, Itl, Inps, Rlst; questi devono saper parlare fra di loro, incrociare i dati a disposizione e monitorare le specificità del territorio, quindi istituire un tavolo tecnico permanente sulla sicurezza sul lavoro".
    Roberto Billotti, segretario generale Fillea Cgil Vda, aggiunge: "E' necessaria la massima attenzione, tutti i giorni e in ogni momento in cui si svolge il proprio lavoro. Non cerchiamo responsabilità o cause, non è questo il momento ed è un aspetto che viene seguito da organi preposti per questo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza