/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, dissesti ed evacuazioni in Valle d'Aosta

Maltempo, dissesti ed evacuazioni in Valle d'Aosta

Fino a 500 millimetri di pioggia in 24 ore, valanghe fin nel fondovalle

AOSTA, 17 aprile 2025, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Frane a Fontainemore, sindaca  'mai così tanta acqua ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Frane a Fontainemore, sindaca 'mai così tanta acqua ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 23 i dissesti segnalati nelle ultime 24 ore in Valle d'Aosta, a seguito dell'ondata di maltempo, dal Centro funzionale regionale. Cadute di massi e colate detritiche che hanno coinvolto la viabilità, e anche esondazioni di torrenti, in particolare a Valpelline, Issogne, Fontainemore, La Salle. Proprio a Issogne e Fontainemore sono state evacuate delle abitazioni. Segnalati alcuni sgomberi di stalle. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti a Issime, La Salle, Gressoney-La Trinité, Donnas, Pont-Saint-Martin e Aosta. Restano chiuse le strade regionali 44 della Valle del Lys , 47 di Cogne, 23 di Valsavarenche, 24 di Rhêmes, 1 di Perloz e la 30 di Ollomont. Nella notte il limite neve si è abbassato fino anche a 700 metri.
    I livelli dei corsi d'acqua sono in aumento. La Dora Baltea al momento non ha superato le soglie di attenzione ma a valle di Hone è vicino agli argini, anche per effetto delle immissioni dei torrenti Ayasse e Lys, che ha superato le soglie di attenzione nei punti monitorati di Gressoney e Issime. Le precipitazioni sono state più intense nel settore sud orientale (valle del Lys e di Champorcher) dove sono stati registrati i valori massimi. A Lillianes, in particolare, nelle ultime 24 ore si segnalano 495.2 millimetri di pioggia. Sono state segnalate valanghe che hanno raggiunto il fondo valle a Rhemes, Pré-Saint-Didier, Oyace, Bionaz e Valsavarenche.
    Fino alla mezzanotte di oggi permane l'allerta arancione su tutto il territorio regionale per criticità idrogeologica e, nella vallata centrale e in bassa valle, anche per quella idraulica relativa alla Dora Baltea. A partire da mezzogiorno è prevista una prima attenuazione delle precipitazioni, poi qualche rovescio o locale temporale è atteso solamente sul settore orientale tra le 17 e le 19.
   

A Oyace otto evacuati per pericolo valanghe

"Abbiamo chiuso di nuovo la strada regionale per precauzione, fino alla revoca dell'ordinanza, e sempre per precauzione, dato il pericolo valanghe, otto persone sono state fatte evacuare, e sono tutte ospitate da parenti". Così la sindaca di Oyace (Aosta), Stefania Clos. La regionale era stata chiusa ieri sera e riaperta stamane alle 6, ma solo per alcune ore, dato il parere della commissione locale valanghe che ha proposto la chiusura. Come in diversi altri comuni valdostani, anche a Oyace il maltempo ha portato problemi alla fornitura di energia elettrica: "Siamo senza corrente elettrica - ha spiegato stamane la sindaca -, in municipio vi è un generatore ma ho deciso di chiudere e mandare tutti i dipendenti a casa". Sono stati attivati i vigili del fuoco volontari e il cantoniere del comune.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza