/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile, Nuti 'sguardo sacro verso il passato migliore'

25 aprile, Nuti 'sguardo sacro verso il passato migliore'

"Stare attenti a chi ci trascina verso il baratro"

AOSTA, 18 aprile 2025, 08:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non si pensi, oggi, che la Liberazione delle nostre Valli pagata ottant'anni fa a caro prezzo sia definitiva e irreversibile: il fascino del laccio, della prigionia, della limitazione di atti e pensieri tenta ogni giorno il cuore dell'essere umano, illudendolo che la vita sia così più sicura, che i pericoli veri o presunti si allontanino...salvo accorgersi presto di come la vita soffochi e il desiderio di costruire, creare, rigenerare imploda in un buco nero di morte. E non basta vigilare, stare attenti a chi trascina verso questo baratro con piglio deciso e convincente: occorre opporre un sentimento ostinato e contrario di apertura felice verso il nuovo plurale e multiforme e uno sguardo sacro verso il passato migliore quando, come in quel 28 aprile 1945, un intero popolo aveva respirato, nel presente, l'aria di un domani fresco di speranza". Lo ha detto il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, in occasione delle celebrazioni per l'80/o anniversario della Liberazione in Valle d'Aosta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza