/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miroir, il tema del rispetto al centro della quarta edizione

Miroir, il tema del rispetto al centro della quarta edizione

Quattro eventi nella rassegna della Consulta pari opportunità di Aosta

AOSTA, 30 aprile 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' la parola 'rispetto' il tema conduttore della quarta edizione di Miroir, la rassegna promossa dalla Consulta per le pari opportunità e la non discriminazione del Comune di Aosta. Quattro gli eventi, che si terranno dal 7 maggio al 5 giugno: ognuno declinerà la parola 'rispetto' in modo differente.
    Si parte con il convegno 'Dalla teoria alla pratica: strategie di intervento contro la violenza economica' - il 7 maggio alle 17,30 alla sala Bcc di Aosta - che sarà aperto dal monologo dell'attrice Stefania Rosso.
    Il 21 maggio alle 18, all'Università della Valle d'Aosta, si terrà l'incontro 'Le case che siamo: spazi da vivere, storie da accogliere'. Un momento di confronto con testimonianze, proiezioni di cortometraggi, sul tema dell'abitare.
    L'autrice Giulia Lombezzi presenterà il suo nuovo libro 'L'estate che ho ucciso mio nonno', un momento di confronto sul tema della cura. L'evento si terrà il 28 maggio alle 20,30 nel salone ducale di Aosta.
    Questa quarta edizione della rassegna si chiude con lo spettacolo del teatro Patologico 'Tutti non ci sono', il 5 giugno alle 21 presso lo spazio Plus. Lo spettacolo teatrale affronterà il tema della salute mentale a 46 anni dalla legge Basaglia. 'Una legge che ancora oggi fatica ad avere piena attuazione', sottolinea l'assessora comunale Clotilde Forcellati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza