/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo maggio, Testolin 'investire anche nel lavoro identitario'

Primo maggio, Testolin 'investire anche nel lavoro identitario'

"In questo percorso trovare spazi da dedicare ai giovani"

AOSTA, 01 maggio 2025, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Credo che ognuno di noi debba interrogarsi su quello che può mettere a disposizione per arricchire e migliorare la situazione lavorativa del proprio contesto socio-economico. L'amministrazione in primis deve fare questo ragionamento, e credo che gli sforzi che sono stati fatti in questi anni portino a una considerazione, che ci permette di capire che, probabilmente, il percorso corretto sia quello di investire nel lavoro, in tutte le sue sfaccettature, non in un assistenzialismo non opportuno, ma soprattutto di investire in un lavoro che sia anche identitario, che sia conforme alla nostra regione, alle sue caratteristiche naturali, morfologiche, culturali, e trovare in questo percorso degli spazi da dedicare soprattutto ai giovani". Così il presidente della Regione, Renzo Testolin, nel suo intervento a palazzo regionale in occasione della cerimonia di consegna della Stella al Merito del Lavoro per l'anno 2025 a Giuseppe Ramolivaz e Mauro Fary.
    Testolin ha citato il settore "ricettivo turistico", "il mondo della montagna con gli investimenti importanti che l'amministrazione regionale sta e vuole ancora fare nel mondo degli impianti di risalita, della valorizzazione del contesto naturalistico stesso, che può caratterizzare il lavoro del futuro, la valorizzazione delle risorse energetiche sul territorio, il lavoro dell'artigianato nella cultura". In questo senso, ha ricordato che "l'amministrazione regionale sta discutendo una legge molto importante per dare la possibilità di accogliere all'interno di strutture dedicate i lavoratori del turismo".
   

Testolin, 'aumento contrattuale importante nel comparto unico'

“Nel comparto unico regionale la Regione ha, per dirla in maniera molto semplice, messo mano al portafoglio: quest'anno, con la sottoscrizione di un aumento contrattuale importante, ha voluto garantire alle migliaia di lavoratori del comparto unico regionale un adeguamento stipendiale che permette di azzerare i fenomeni inflattivi che hanno inciso sulle nostre famiglie in questi ultimi quattro anni. Permettendo così di dare di nuovo dignità e il piacere di avvicinarsi a un'amministrazione pubblica che deve essere sempre più attrezzata, anche con persone qualificate, per poter rispondere ai bisogni della collettività. Per farlo, l’amministrazione pubblica deve avvicinarsi alle nuove generazioni essendo attrattiva”. Così il presidente della Regione, Renzo Testolin, nel suo intervento a palazzo regionale in occasione della cerimonia di consegna della Stella al Merito del Lavoro per l’anno 2025 a Giuseppe Ramolivaz e Mauro Fary.

   Nel confronto con il settore pubblico, le aziende private che vogliono essere attrattive nei riguardi delle giovani generazioni “sono molto più flessibili, hanno una sensibilità molto più spiccata, e - ha detto Testolin - devono farlo anche con l'aiuto e la collaborazione dei sindacati. Sono delle epoche diverse, bisogna approcciarsi anche in maniera diversa, bisogna capire dove si può chiedere e dove invece bisogna dare, perché la lotta a tutti i costi non è più forse il percorso corretto, il percorso corretto è quello di condividere delle scelte”.

   “Ed è quello - ha aggiunto il presidente della Regione - che si è cercato di fare anche con il tavolo dell'assessorato competente, creando i proposti per un'alleanza del lavoro di qualità all'interno della quale sono stati coinvolti tutte le figure importanti del nostro territorio: imprenditoriali, sindacali, degli operatori, degli lavoratori. Per cercare di dare formazione, continuità, futuro, dignità, partendo dalle donne e arrivando ai meno fortunati, quindi le categorie protette, che devono trovare la dignità del lavoro e la sicurezza di un reddito all'interno del loro percorso di vita, anche per dare alle famiglie quella garanzia del ‘dopo di noi’”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza