Un appello "ai decisori, siano essi
politici che tecnici", per "mettere in campo tutte le azioni
possibili affinché si approntino percorsi per la
gestione/controllo del lupo al pari delle altre specie
selvatiche, ora che anche l'Ue e il nostro Parlamento, a breve,
con il suo declassamento ha decretato l'uscita dal perimetro
delle specie a rischio e l'Ispra che ha, addirittura, dato
parere favorevole all'abbattimento di un certo contingente".
Così in una nota il presidente di Enalcaccia Valle d'Aosta,
Diano Santo. "Alcune Regioni - aggiunge - si sono già mosse in
tal senso, anche in Valle, a quanto si sa, si stanno facendo
passi in questa prospettiva, ma occorre non perdere più tempo".
Santo puntualizza che "l'ambiente venatorio non pensa
assolutamente che si debba aprire 'la caccia' al lupo".
Nella nota sono riportati alcuni dati riferiti alla bozza del
Piano faunistico venatorio regionale: i cervi e i caprioli
censiti sono passati rispettivamente da 2.629 e 6.771 nel 2018 a
1.461 e 2.952 nel 2024. "Per il capriolo - scrive Santo - in
diverse aree, già nelle passate stagioni venatorie, è stato
sospeso il prelievo perché la soglia di presenza non superava i
tre capi ogni 100 ettari, soglia ritenuta, dall'Ispra, di
pericolo per la sopravvivenza della specie". Inoltre "i dati ci
dicono che se nel 2023 i cacciatori che non hanno avuto la
possibilità di prelevare un secondo capo erano 328, il 26% dei
praticanti, mentre nell'anno tale numero è raddoppiato passando
a 629 non assegnatari di un secondo capo, pari al 55% dei
praticanti 2024, e addirittura 36 appassionati non hanno avuto
alcuna possibilità".
Citando la bozza del Piano faunistico venatorio regionale,
Santo riporta che in base a uno studio condotto il Val di Susa
"un lupo adulto, del peso medio di 32 chili, necessita di 2,6
chili di carne al giorno, corrispondente ad un consumo annuo di
20 cervi/100 chilometri quadrati, 57-60 caprioli/100 Km2 e 5-11
camosci/100 Km2 oltre al consumo estivo degli ungulati domestici
(24,0-28,0 % di biomassa)".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA