/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biologa scozzese è Donna dell'Anno

Biologa scozzese è Donna dell'Anno

Karina Atkinson impegnata per biodiversità Paraguay

SAINT, 09 giugno 2017, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Karina Atkinson donna dell?anno 2017 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Karina Atkinson donna dell?anno 2017 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Karina Atkinson donna dell?anno 2017 - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - SAINT-VINCENT (AOSTA), 31 MAG - E' la biologa scozzese Karina Atkinson, 32 anni, la Donna dell'Anno, premiata nella serata di oggi al Grand Hotel Billia di Saint-Vincent, nell'ambito della 19/a edizione dell'iniziativa promossa dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta. Atkinson ha sottratto all'agricoltura industriale intensiva un'area del Paraguay ricca di biodiversità in via di estinzione, creando la riserva naturale protetta di Laguna Blanca, meta di studiosi da tutto il mondo e fonte di reddito e sviluppo per la popolazione locale.
    "Karina - ha così motivato la giuria - ha realizzato un sogno, concretizzando un modello di riferimento, in cui ricerca scientifica e innovazione non si sono mai scissi dall'impegno sociale". La vincitrice, scelta tra una rosa di nomi proposti da 23 associazioni e ONG di tutto il mondo, ha ricevuto un contributo economico per il suo progetto di 20 mila euro. Altre due donne sono state premiate oggi: Alessandra Farris (premio popolarità), imprenditrice sarda che, per aiutare i genitori sordi ha ideato un innovativo sistema rivelatore di suoni e Monika Hauser, medico scozzese che ha dedicato la sua vita a curare e sostenere le donne vittime di violenza sessuale nei conflitti di tutto il mondo. Nel corso della cerimonia è stato assegnato anche il Premio Soroptimist International Club Valle d'Aosta alla cardiologa italiana Elisabetta Rossi impegnata contro la fame in Eritrea. La Targa di Donna Moderna, media partner del Premio, è stata consegnata all'imprenditrice sarda Alessandra Farris dalla direttrice del settimanale Annalisa Monfreda. Madrina della manifestazione la slalomista azzurra Federica Brignone. "Per questa diciannovesima edizione, abbiamo scelto il tema del dovere - ha evidenziato il presidente del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, Andrea Rosset - perché è un concetto alla base della convivenza civile. Ma è anche un valore morale che si realizza nei confronti del prossimo attraverso il rispetto e la solidarietà, il sacrificio e l'altruismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza