/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assestamento di bilancio, 145 milioni di euro disponibili

Assestamento di bilancio, 145 milioni di euro disponibili

Malacrinò, gli interventi vanno dalla scuola alla crisi idrica

AOSTA, 26 luglio 2023, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai quattro milioni di euro agli enti locali per finanziare spese tecniche e lavori di edilizia scolastica di loro competenza ai 2 milioni 160mila euro destinati all'Azienda regionale per l'edilizia residenziale, per sottoscrivere gli accordi quadro necessari a realizzazione interventi di manutenzione e ristrutturazione di alloggi sfitti, da rendere disponibili per la futura assegnazione agli aventi diritto nelle graduatorie Erp. Come relatore di maggioranza, il consigliere regionale Antonino Malacrinò (Fp-Pd) ha illustrato in aula il secondo provvedimento di assestamento al bilancio di previsione della Regione per il 2023 e variazione al bilancio di previsione 2023-2025.
    Il disegno di legge, depositato dalla giunta il 28 giugno scorso, si compone di 91 articoli: ammontano a 145,5 milioni di euro le risorse disponibili, di cui 70 milioni provenienti dall'avanzo di amministrazione non utilizzato nel primo assestamento approvato a maggio, cui si aggiungono 28 milioni derivanti da maggiori introiti per l'Iva e 47,5 milioni dalla distribuzione degli utili della Cva Spa.
    Tra gli interventi illustrati da Malacrinò, figurano i 4,5 milioni di euro per la riduzione del rischio idrogeologico da destinare agli enti locali, gli altri 4 per la predisposizione e la riqualificazione di siti di discarica per rifiuti inerti e la realizzazione di aree attrezzate per il deposito temporaneo di rifiuti speciali. Ma anche i 5,5 milioni per ridurre gli effetti della crisi idrica, "autorizzando un finanziamento al Bacino imbrifero montano della Dora Baltea, per la realizzazione di un programma di interventi sulle opere di captazione e di accumulo per aumentare la disponibilità idrica e ridurre le perdite di rete".
    "In materia di turismo e sport - ha aggiunto Malacrinò -, è prevista la concessione di un contributo per la creazione della 'Maison de la Montagne', che sarà realizzata nei pressi della torre piezometrica, struttura da destinarsi a sede congiunta dell'Associazione valdostana maestri di sci e dell'Unione valdostana guide, in modo di creare un unico polo aggregativo dei professionisti. Per la difesa del suolo, sono stanziate risorse per 9,7 milioni di euro".
    "È poi incrementata la dotazione finanziaria per la sistemazione del parco adiacente al castello di Aymavilles - ha detto Malacrinò -, comprensiva di rifacimento dei percorsi, illuminazione, impianto d'irrigazione, arredi verdi e messa a dimora di nuove essenze arboree. Per la manutenzione straordinaria delle strade regionali e per interventi sulla rete viaria di competenza della Regione nei comuni di Hône, Valtournenche, Gressan, Doues e Saint-Marcel sono autorizzate risorse aggiuntive per 4 milioni 250mila euro".
    Inoltre "sono previsti 32,5 milioni di euro per trasferimento straordinario corrente senza vincolo settoriale di destinazione, per gli anni dal 2023 al 2025, a favore dei Comuni e delle Unités des communes valdôtaines, a copertura dell'incremento delle spese correnti in relazione all'attuale congiuntura economica e all'aumento del costo del personale, che costituisce una delle più rilevanti voci di spesa" ed "è finanziato con circa 4 milioni di euro il completamento della 'Maison Caravex'.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza