/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Attivare corso di comunicazione pediatrica', mozione respinta

'Attivare corso di comunicazione pediatrica', mozione respinta

Manfrin "migliorare la situazione", Marzi "iniziativa superata"

AOSTA, 02 aprile 2025, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata respinta con 19 voti contrari (Uv, Fp-Pd, Pla, Sa), otto astensioni (Rv, Fi) e sette voti a favore (Lega Vda, gruppo misto), la mozione con cui la Lega chiedeva di attivare un corso sulla relazione e comunicazione pediatrica agli operatori impiegati nella struttura complessa di Pediatria e patologia neonatale.
    Il capogruppo Andrea Manfrin ha riferito che sono arrivate "numerose segnalazioni su comportamenti definiti inappropriati dagli utenti, tanto da attivare una raccolta firme su Change.org, che chiede maggiore consapevolezza da parte degli operatori sanitari nell'ambito delle relazioni con assistiti e familiari". Il riferimento è alle iniziative dei genitori di Lucie Boch, di Saint-Christophe, morta a quasi tre anni, nella notte tra il 10 e l'11 giugno 2024, all'ospedale Beauregard di Aosta. Manfrin ha quindi chiesto al governo di "impegnarsi formalmente ad agire per migliorare una situazione che, se confermata, getta una grave ombra sulle procedure di presa in carico dei pazienti e sulle modalità di interlocuzione e confronto con i loro familiari".
    L'assessore alla Sanità, Carlo Marzi, ha evidenziato che questo tema "è complesso e delicato e va affrontato in maniera integrata, in modo che sia gli utenti che gli operatori possano sentirsi tutelati al meglio". L'azienda Usl "ha posto un questionario sul benessere organizzativo, dal quale è emerso che il tema principale è proprio il rapporto tra utenti e operatori: occore quindi avviare un percorso complessivo, mentre la mera organizzazione di un corso potrebbe non portare gli effetti sperati. L'Usl ha già avviato azioni di sensibilizzazione, anche attraverso l'analisi delle osservazioni negative pervenute, programmando un percorso di formazione specifico. Pur convenendo sull'importanza dell'iniziativa", per l'assessore "questa è già superata sia nei fatti che negli intenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza