/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Valle d'Aosta ha 20 nuovi giovani ambasciatori Legalità

La Valle d'Aosta ha 20 nuovi giovani ambasciatori Legalità

Bertin: "Riscosso interesse, è un segnale importante"

AOSTA, 16 aprile 2025, 09:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una conferenza dello storico delle mafie Enzo Ciconte si è conclusa la seconda edizione del corso "Giovani Ambasciatori della Legalità". La formazione di 30 ore, realizzata dall'Osservatorio regionale antimafia in collaborazione con l'Università della Valle d'Aosta, ha coinvolto 20 giovani, in maggioranza studenti universitari, in un approfondimento sul fenomeno mafioso che è iniziato con una lectio magistralis del Professor Nando Dalla Chiesa ed è proseguito con esperti del settore.
    Il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, e il coordinatore del comitato scientifico Paolo Gheda hanno consegnato l'attestato ai partecipanti che hanno ottenuto il titolo di "Giovane Ambasciatore/trice della Legalità". Si tratta di: Hanae Abounassir, Letizia Acchiardi, Paolo Alberti, Eleonora Bortolotti, Andreacamilla Carcereri, Luca Carlino, Andrea Esmeralda Celi, Edoardo Falchi, Michela Ghinazzi, Sara La Nasa, Elena Maione, Edoardo Monetto, Claudia Nigrelli, Antonio Pepe, Alessia Silvano, Annachiara Sparaneo, Giulia Spinella, Manuela Tognela, Alberto Torterolo, Salma Zinedine.
    "Questa seconda edizione come già quella precedente - ha detto Bertin - ha riscosso l'interesse dei giovani universitari. E' un segnale importante. Ciò che rende questo corso ancora più prezioso è il suo valore moltiplicatore: i giovani ambasciatori porteranno ciò che hanno appreso nelle scuole, diventando protagonisti di una vera e propria restituzione formativa. È questo il valore aggiunto del progetto: la conoscenza che si diffonde, di studente in studente, per creare una rete consapevole e capace". Aggiunge: "Le mafie sono e restano un'emergenza, contrastarle deve essere una priorità per la comunità. Perché le mafie vogliono il denaro e il potere e sono disposte a tutto per appropriarsene. A questo fine, infiltrano l'economia e la politica. Sostituiscono l'economia buona con quella cattiva, quella che non crea crescita e sviluppo.
    Interferiscono nei processi democratici per condizionare la politica e le scelte che riguardano tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza