/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso Cva, Aggravi 'definire i rapporti con Finaosta'

Caso Cva, Aggravi 'definire i rapporti con Finaosta'

Capogruppo Rassemblement Valdôtain: "Passaggio necessario"

AOSTA, 02 maggio 2025, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ribadisco che nel momento in cui Cva ha cambiato pelle, quindi è uscita dal perimetro del testo unico delle società partecipate, quindi è diventata una società di proprietà pubblica ma assimilata ad una quotata, c'era la necessità di definire bene e correttamente i rapporti in termini di procedure, di scambio di informazioni, di attività, tra la Finaosta e la Cva. Cosa che non è stata fatta, e la querelle sugli emolumenti è solo una parte del problema, nel senso che è quanto mai necessario che una società complessa come Cva, definisca correttamente, come una società quotata, i propri rapporti con l'azionista ai sensi della normativa vigente, e ai sensi delle procedure di autodisciplina, che prevedono le modalità con cui la quotata risponde ai propri soci, senza sconfinare nella direzione e coordinamento". Così il capogruppo di Rassemblement Valdôtain, Stefano Aggravi, dopo aver partecipato alla riunione di oggi in quarta commissione consiliare sul caso aperto dalla lettera al Consiglio Valle dell'ex presidente di Finaosta Nicola Rosset a riguardo dei rapporti con Cva.
    "Chiederò nelle prossime ore - anticipa Aggravi - in maniera ufficiale al Consiglio se l'attività che viene fatta in quarta commissione, tra audizioni e raccolta documentale da parte di alcuni commissari, si manifesterà poi in una relazione ai sensi del comma 4 dell'articolo 24 del Consiglio Valle".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza