/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese e green, dallo Stato 18 milioni alla Valle d'Aosta

Imprese e green, dallo Stato 18 milioni alla Valle d'Aosta

Dal Cipess sì al programma, Caveri "soddisfazione per risultato"

AOSTA, 31 gennaio 2025, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha deliberato a favore della Valle d'Aosta l'assegnazione di 18,6 milioni di euro.
    Il Cipess, presieduto dal vicepresidente del comitato e ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, si è riunito ieri. In rappresentanza della Regione Valle d'Aosta ha partecipato l'assessore agli Affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali per la montagna, Luciano Caveri.
    In particolare, è stato adottato il Programma operativo complementare (Poc) 2014-2020, ovvero risorse statali destinate a progetti e azioni riguardanti il territorio regionale: 5,7 milioni di euro per promuovere le piccole e medie imprese, 7,8 milioni di euro per sostenere la transizione verso un'economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori e 5,1 milioni di euro per la tutela dell'ambiente.
    Il Cipess ha anche deliberato la riduzione, per legge, del Piano Sviluppo e Coesione (Psc) 2014-2020 della Valle d'Aosta, il cui valore complessivo definitivo ammonta a circa 15,6 milioni di euro. Questo passaggio consentirà alla Regione di destinare le risorse ancora disponibili del Piano a favore di nuovi progetti dell'Area tematica 'Energia', nel settore di intervento 'Efficienza energetica', in continuità e complementarietà con le misure previste dal Programma Fesr 2014/20 'Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio'.
    L'assessore Caveri ha espresso "soddisfazione per la conclusione di questo lungo iter che trae origine dal periodo post-pandemico e che ha portato all'approvazione del Programma Poc 2014-20 della Valle d'Aosta con ricadute sul territorio per oltre 18 milioni di euro a cui si aggiungono gli ulteriori 15,6 milioni del Piano di sviluppo e coesione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza