/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campus Biomedico ricorda Navarro

Campus Biomedico ricorda Navarro

'Da lui regole sulla comunicazione valide anche per mondo oggi'

ROMA, 18 novembre 2018, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un tributo a Joaquin Navarro-Valls, lo storico portavoce di Papa Wojtyla, è stato al centro di una iniziativa del Campus Bio-Medico di Roma. Il medico e comunicatori che seguì il pontificato di San Giovanni Paolo II è scomparso il 5 luglio 2017 e in questi giorni avrebbe compiuto 82 anni.
    In questa occasione l'Università Campus Bio-Medico di Roma ha voluto celebrarne la figura con un incontro tra lo storico amico Paolo Arullani, presidente della Biomedical University Foundation, e il direttore di Rai Vaticano Massimo Milone. "Un incontro per ricordare il testimone della fede, l'amico, il medico, il comunicatore", hanno spiegato gli organizzatori.
    "Cercare in ogni momento di distinguere tra l'urgente e l'importante e pianificare il proprio lavoro su quest'ultimo aspetto", era l'invito del portavoce del Papa polacco, come è stato ricordato. Ed è stato richiamato anche il suo invito del suo decalogo della comunicazione: "Un'istituzione deve informare sul perché fa ciò che fa: non basta informare sulle azioni messe in campo ma si deve comunicare il perché di una data scelta.
    Altrimenti ne seguiranno cento diverse interpretazioni" spiegava Navarro-Valls. Il lavoro, infine, da concepire come missione ma non per il successo: "Il pensiero di dover per forza avere successo in un lavoro è il peggior nemico del lavoro stesso. Non si può sempre stare a pensare al successo. Il buon comunicatore ammette l'errore! E alla fine che cosa succede quando si sbaglia? Nulla, si è commesso un errore, punto". Questi e altri pensieri, raccolti da Paolo Arullani nel libro "Joaquìn Navarro-Valls - ricordi, scritti, testimonianze" sono stati il filo conduttore dell'incontro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza