/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordine di Malta conferma, 7-8 novembre elezione Gran Maestro

Ordine di Malta conferma, 7-8 novembre elezione Gran Maestro

Tomasi non accoglie richiesta rinviare Consiglio causa lockdown

ROMA, 05 novembre 2020, 18:16

Di Fausto Gasparroni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

    Si terrà sabato 7 e domenica 8 novembre il Consiglio Compìto di Stato, l'organo costituzionale del Sovrano Ordine di Malta incaricato di eleggere il Gran Maestro o, come prevede la Costituzione, un Luogotenente di Gran Maestro, in carica per un anno. Il Consiglio è stato convocato in seguito alla scomparsa del Principe e 80/o Gran Maestro, Fra' Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, deceduto lo scorso 29 aprile.

    La conferma delle date dell'elezione, comunicata oggi dall'Ordine di Malta, indica come il neo-delegato speciale nominato da papa Francesco in sostituzione del cardinale Angelo Becciu, il cardinale designato Silvano Maria Tomasi (riceverà la porpora nel concistoro del prossimo 28 novembre), non abbia dato alcun seguito alla richiesta rivoltagli tramite lettera nei giorni scorsi da un gruppo di membri professi (religiosi) britannici dell'Ordine, impossibilitati a venire a Roma per il lockdown totale vigente in Gran Bretagna, di rinviare l'elezione del nuovo Gran Maestro.

    Il timore, non espresso esplicitamente, dai membri professi britannici, tra cui l'ex Gran Maestro Fra' Matthew Festing - destituito il 28 gennaio 2017 da papa Francesco a seguito dei suoi contrasti con la Santa Sede riguardo alla sospensione del Gran cancelliere dell'Ordine, Albrecht von Boeselager - è che il Gran Maestro eletto da una maggioranza di membri non religiosi possa introdurre riforme di stampo secolarizzante.

    La situazione attuale dell'Ordine non è quella di tre anni e mezzo fa, allora alle prese con una grave crisi di governo dalla quale si è usciti solo con l'elezione di Dalla Torre, prima come luogotenente di Gran Maestro il 29 aprile 2017 e poi come Gran Maestro il 2 maggio 2018. Ma resta la necessità di portare avanti il "cammino di riforma e di unificazione di tutte le anime dell'Ordine, ossia di tenere in buona armonia le varie tradizioni culturali in cui vivono i membri dell'Ordine", di cui ha parlato lo stesso card. Tomasi al momento della nomina da parte del Papa, domenica scorsa.

    Il Consiglio Compito di Stato si riunirà nella Villa Magistrale a Roma, sede extraterritoriale dell'Ordine di Malta. La riunione, viene spiegato, "si svolgerà nel pieno rispetto dei più rigidi protocolli legati all'emergenza causata dal coronavirus". Per l'elezione del Gran Maestro è richiesto il voto della maggioranza più uno dei presenti aventi diritto.

    Hanno diritto al voto 56 membri dell'Ordine: il Luogotenente Interinale, i membri del Sovrano Consiglio, il Prelato, i Procuratori, i Balì Professi, un Professo e un membro in obbedienza, cinque Reggenti dei Sottopriorati e quindici Presidenti delle Associazioni nazionali per. Tra questi due donne. I partecipanti arriveranno a Roma da Argentina, Perù, Stati Uniti, Libano, Inghilterra, Francia, Svezia, Austria, Germania, Spagna, Polonia, Belgio, Svizzera.

    Il pomeriggio di domenica 8 novembre il Gran Maestro eletto, o il Luogotenente di Gran Maestro eletto presterà giuramento davanti al Consiglio Compito di Stato alla presenza del delegato pontificio Tomasi. Successivamente, il Consiglio Compito di Stato verrà sciolto. Secondo la Costituzione, il Gran Maestro, che risiede presso la sede dell'Ordine, il Palazzo Magistrale a Roma, quale superiore religioso e sovrano deve dedicarsi pienamente all'incremento delle opere dell'Ordine di Malta, oggi presente con le proprie attività umanitarie in oltre 120 paesi del mondo, ed essere d'esempio per tutti i membri nell'osservanza religiosa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza