/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: nomina cerimoniere mons.Marini nuovo vescovo di Tortona

Papa

Papa: nomina cerimoniere mons.Marini nuovo vescovo di Tortona

Già maestro delle celebrazioni liturgiche al servizio di 2 Papi

CITTÀ DEL VATICANO, 29 agosto 2021, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco ha nominato vescovo della Diocesi di Tortona (Alessandria) mons.
    Guido Marini, del clero dell'Arcidiocesi di Genova, finora maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.
    Mons. Guido Marini - che da anni il popolo dei fedeli si è abituato a vedere, prima accanto a Benedetto XVI e poi di papa Francesco, nelle celebrazioni pontificie (pronunciò anche l''extra omnes' nell'ultimo Conclave, che ha eletto pontefice Bergoglio) - è nato a Genova il 31 gennaio 1965. Dopo la maturità classica è entrato nel Seminario Arcivescovile di Genova, dove ha conseguito il Baccellierato in Teologia.
    Ordinato presbitero il 4 febbraio 1989, ha proseguito gli studi a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il Dottorato in 'utroque iure'. Nel 2007 ha ottenuto la Laurea breve in Psicologia della Comunicazione presso la Pontificia Università Salesiana.
    È stato: segretario particolare dei cardinali Giovanni Canestri (1988-1995), Dionigi Tettamanzi (1995-2002) e Tarcisio Bertone (2002-2003); docente di Diritto Canonico presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Sezione di Genova e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose (1992-2007); membro eletto del Consiglio Presbiterale (1996 2001); canonico della Cattedrale di San Lorenzo (2002-2007); direttore dell'Ufficio Diocesano per l'Educazione e la Scuola (2003-2005); direttore spirituale presso il Seminario Arcivescovile (2004-2007); cancelliere arcivescovile, membro di diritto del Consiglio Presbiterale Diocesano e membro del Consiglio Episcopale (2005-2007). Dal 2007 è Prelato d'Onore di Sua Santità.
    Divenuto nel 2007 Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, nel 2013 è stato confermato nell'incarico da papa Francesco. Dal 2019 è inoltre responsabile della Cappella Musicale Pontificia.
    Per l'anno accademico 2018-2019 è stato Docente invitato di Liturgia Papale presso il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.
    Dall'ordinazione sacerdotale ad oggi ha svolto il proprio ministero anche nell'ambito della predicazione di esercizi spirituali, della direzione spirituale, dell'accompagnamento di alcuni gruppi giovanili e come assistente spirituale di alcune comunità religiose.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza