Il rapporto tra Chiesa e sessualità
alla luce dell'evoluzione delle scienze umane: su questo tema
dal 10 aprile esce in libreria l'ultimo libro del card. Giuseppe
Versaldi, "Chiesa e identità di genere. Un metodo per il dialogo
tra fede e ragione" (Edizioni San Paolo 2024, pp.124, euro
12,00).
Dalla benedizione delle coppie omoaffettive, all'ordinare
sacerdoti persone con tendenze omosessuali, fino al battesimo a
persone transgender, il volume intende offrire al dibattito sul
significato della sessualità umana e sulla famiglia un
contributo che l'autore, prefetto emerito della Congregazione
per l'educazione cattolica, definisce "interdisciplinare".
Sulla scia dell'Esortazione apostolica Amoris Laetitia di
papa Francesco, il volume propone un contributo alla riflessione
sul significato della sessualità umana e sulla famiglia. E sulle
questioni più dibattute in materia di sessualità, la Chiesa oggi
non può non tener conto dell'evoluzione che c'è stata nelle
diverse scienze umane; tuttavia non può nemmeno rinunciare ad
annunciare quello che Papa Francesco chiama il "vangelo" della
famiglia, la bellezza ed esclusività dell'amore tra un uomo e
una donna.
Alla luce di tutto ciò, il card. Giuseppe Versaldi non teme
di affrontare anche le questioni più spinose, come la
possibilità o meno di benedire coppie omoaffettive, di ordinare
sacerdoti persone con tendenze omosessuali, amministrare il
battesimo a persone transgender… Lo fa secondo il principio di
san Paolo della verità nella carità: la Chiesa accoglie tutti,
però una verità senza carità può trasformarsi in rigido
rigorismo, mentre una carità senza verità può diventare
relativismo lassista.
"Sono convinto che i lettori saranno grati all'autore per
questa sua fatica, che getta tante luci sapienti su questioni,
esperienze e dimensioni complesse, rendendole abbordabili e
incoraggiando prospettive praticabili, anzi umanizzanti ed
evangeliche", scrive nella prefazione mons. Erio Castellucci,
arcivescovo metropolita-abate di Modena-Nonantola, vescovo di
Carpi e vicepresidente per l'Italia settentrionale della
Conferenza Episcopale Italiana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA