/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: card.Versaldi riflette su 'Chiesa e identità di genere'

Libri: card.Versaldi riflette su 'Chiesa e identità di genere'

ROMA, 08 aprile 2024, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il rapporto tra Chiesa e sessualità alla luce dell'evoluzione delle scienze umane: su questo tema dal 10 aprile esce in libreria l'ultimo libro del card. Giuseppe Versaldi, "Chiesa e identità di genere. Un metodo per il dialogo tra fede e ragione" (Edizioni San Paolo 2024, pp.124, euro 12,00).
    Dalla benedizione delle coppie omoaffettive, all'ordinare sacerdoti persone con tendenze omosessuali, fino al battesimo a persone transgender, il volume intende offrire al dibattito sul significato della sessualità umana e sulla famiglia un contributo che l'autore, prefetto emerito della Congregazione per l'educazione cattolica, definisce "interdisciplinare".
    Sulla scia dell'Esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco, il volume propone un contributo alla riflessione sul significato della sessualità umana e sulla famiglia. E sulle questioni più dibattute in materia di sessualità, la Chiesa oggi non può non tener conto dell'evoluzione che c'è stata nelle diverse scienze umane; tuttavia non può nemmeno rinunciare ad annunciare quello che Papa Francesco chiama il "vangelo" della famiglia, la bellezza ed esclusività dell'amore tra un uomo e una donna.
    Alla luce di tutto ciò, il card. Giuseppe Versaldi non teme di affrontare anche le questioni più spinose, come la possibilità o meno di benedire coppie omoaffettive, di ordinare sacerdoti persone con tendenze omosessuali, amministrare il battesimo a persone transgender… Lo fa secondo il principio di san Paolo della verità nella carità: la Chiesa accoglie tutti, però una verità senza carità può trasformarsi in rigido rigorismo, mentre una carità senza verità può diventare relativismo lassista.
    "Sono convinto che i lettori saranno grati all'autore per questa sua fatica, che getta tante luci sapienti su questioni, esperienze e dimensioni complesse, rendendole abbordabili e incoraggiando prospettive praticabili, anzi umanizzanti ed evangeliche", scrive nella prefazione mons. Erio Castellucci, arcivescovo metropolita-abate di Modena-Nonantola, vescovo di Carpi e vicepresidente per l'Italia settentrionale della Conferenza Episcopale Italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza