/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Policlinico Gemelli una mostra di disegni su Cantico Creature

Al Policlinico Gemelli una mostra di disegni su Cantico Creature

Realizzati da pazienti pediatrici in attività scuola in ospedale

ROMA, 11 febbraio 2025, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Canto di colori, luce e speranza" è il titolo della mostra allestita nella Hall del Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e presentata oggi in occasione delle celebrazioni per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato.
    La mostra nasce dall'iniziativa dei docenti della Scuola in Ospedale del Policlinico Gemelli, che hanno raccolto i disegni degli alunni frequentanti le sezioni ospedaliere degli istituti scolastici. In particolare le coordinatrici del progetto sono state le docenti delle sezioni ospedaliere del Gemelli, Chiara Frassinetti coordinatrice della "I.C. Donati" infanzia e primaria, Assunta Fabrizi coordinatrice della, "I.C. Maffi" secondaria di I grado e Daniela Di Fiore docente dell'I.I.S.
    Carlo Emery.
    I disegni sono stati pubblicati anche in un calendario che racconta "Il Cantico delle Creature" attraverso gli occhi dei bambini e dei ragazzi ricoverati nei reparti del Gemelli. "La mostra Canto di Colori, luce e speranza si colloca nella ricorrenza dell'ottavo centenario del "Cantico delle Creature" di San Francesco d'Assisi" spiega la professoressa Daniela Di Fiore docente nella sezione ospedaliera del Gemelli dell'I.I.S.
    Carlo Emery. "Il Cantico, detto anche di Frate Sole, è un canto di gratitudine, di lode, di amore per la natura e per tutte le sue creature e di gioiosa accettazione di tutti gli aspetti della vita umana, compresi la malattia, il dolore e la morte".
    "I disegni raffigurano le strofe del Cantico con modalità e tecniche differenti nei tempi che i ricoveri e le terapie hanno loro permesso" continua Di Fiore. "I docenti di tutti gli ordini di scuola hanno registrato il grande entusiasmo e la grande partecipazione da parte degli alunni degenti nella realizzazione dei disegni, facendo emergere come disegnare sia terapeutico".
    In apertura delle celebrazioni si è tenuta nella hall del Gemelli una riflessione spirituale sul Cantico delle Creature svolta da Padre Luciano De Giusti, ministro provinciale dei frati minori di Abruzzo e Lazio presso la hall del Policlinico Gemelli.
    Al termine dell'intensa mattinata monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha celebrato la messa presso la Cappella San Giovanni Paolo II dell'ospedale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza