/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acli, la legge su fine vita sembra una bandierina elettorale

Acli, la legge su fine vita sembra una bandierina elettorale

L'organizzazione boccia le norme della Toscana, 'inapplicabili'

ROMA, 12 febbraio 2025, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Appare di difficile comprensione l'attenzione che la politica, in questo caso il Consiglio Regionale della Toscana, dedica al tema del suicidio assistito, proponendo una legge inapplicabile e largamente impugnabile che sembra più che altro una bandierina da piantare in prospettiva elettorale. Una bandierina che purtroppo è ancora più evidente nel particolare risalto dato all'essere questa la prima Regione italiana ad aver approvato questa iniziativa legislativa, probabilmente proprio su stimolo dell'avvicinarsi del voto". A dirlo è Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli.
    "La questione del fine vita," continua il presidente delle Acli, "sempre che davvero si tenga a volerla affrontare con sensibilità, va trattata con delicatezza e senza strumentalità, e non può essere ridotta ad una dimensione individualistica.
    Implica una responsabilità collettiva di tutta la comunità e in questo senso, ad esempio, occorrerebbe piuttosto interrogarsi come si può alleviare la solitudine ed il dolore delle persone che soffrono, migliorare l'accesso alle cure palliative e rafforzare il sistema degli hospice. Questo provvedimento, al contrario, sembra essere una fuga in avanti rispetto alla necessità di avere una normativa nazionale chiara e precisa, che sia pienamente in linea con le sentenze della Corte costituzionale, e che non sia improntata ad una concezione unilaterale dei diritti della persona, rispettandone piuttosto il diritto fondamentale, che è quello di vivere" continua Manfredonia.
    "In tutte le Regioni d'Italia, dove più dove meno, inclusa la Toscana, stiamo assistendo ad un complessivo arretramento della sanità pubblica, sia in termini di qualità sia in termini di crescita dei costi e infatti sempre più cittadini rinunciano a curarsi. È un processo che riguarda tutti i sistemi sanitari, e preoccupa, anche alla luce dell'esperienza della pandemia, per i riflessi sulla qualità di vita delle persone e delle famiglie", conclude il presidente delle Acli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza