/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai cartamodelli alle guide Touring, i tesori del Vaticano

Dai cartamodelli alle guide Touring, i tesori del Vaticano

Custoditi nella Biblioteca Apostolica, ora in mostra

CITTÀ DEL VATICANO, 12 febbraio 2025, 17:38

di Manuela Tulli

ANSACheck
Copyright Bav - RIPRODUZIONE RISERVATA

Copyright Bav - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono manoscritti antichi e Bibbie in tutte le lingue, tomi rari e rotoli orientali. Ma la Biblioteca Apostolica Vaticana custodisce anche tesori inattesi: dai primi cartamodelli per cucire vestiti femminili ad antiche guide del Touring con la mappa delle cassette in cui trovare i ricambi per biciclette, dai giornali nelle più diverse lingue del mondo ad antichi giochi da tavolo.
    Alcune di queste rarità sono ora in mostra per il Giubileo nella rassegna 'En Route', nata per valorizzare il fondo del diplomatico Cesare Poma che è stato donato appunto alla Biblioteca Vaticana.
    La commistione di generi e provenienze è l'anima di questo scrigno. "La Biblioteca Vaticana è un luogo in cui prima di tutto - spiega don Giacomo Cardinali, studioso nella stessa Bav e tra i curatori della mostra En Route - si conservano le storie senza censurarle e questo vale per noi ma anche per tutte le biblioteche serie. E' il motivo per cui di solito i regimi totalitari bruciano le biblioteche perché lì trovi sempre qualcosa o qualcuno che ti smentisce". La vicinanza con mondi diversi è sempre stata alla base delle raccolte. "Questo è lo spirito della Vaticana dall'inizio, non siamo mai stati, da Niccolò V fino ad oggi, una biblioteca confessionale. Da quando siamo stati fondati l'interesse dei Papi è stato quello di raccogliere le manifestazioni dello spirito umano", dice lo studioso rivelando che nella Biblioteca del Papa ci sono "anche testi anticristiani, conservati con la stessa cura di una Bibbia perché questo è un posto in cui le attestazioni dello spirito umano sono tutte conservate con la stessa attenzione. E' lo spirito umanistico, lo spirito del commediografo Terenzio: sono un uomo e nulla di quello che è umano è per me estraneo". "Dal mio punto di vista, perché io sono innanzitutto un prete, tutto questo è profondamente cattolico in realtà - sottolinea ancora don Giacomo Cardinali - perché se Dio nell'incarnazione non ha avuto paura di incontrare l'umanità, se lui non ha avuto paura delle manifestazioni dell'umano non possiamo averla neanche noi".
    Coraggiosa dunque anche la scelta della Biblioteca di coinvolgere alcuni creativi di fama per la realizzazione della mostra En Route: Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica delle collezioni donna Dior, Karishma Swali, direttrice creativa della Chanakya School of Craft, e Kristjana S. Williams, illustratrice e graphic artist.
    La mostra - che sarà aperta al pubblico dal 15 febbraio al 20 dicembre 2025 presso la stessa Biblioteca Apostolica Vaticana - è un viaggio, nel tempo e nella storia, per incontrare Cesare Poma, Lucien Leroy ed Henri Papillaud, Annie Londonderry, Nellie Bly, Elizabeth Bisland, Gertrude Bell e le gemelle Smith.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza