/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa, in questi tempi di guerra i cristiani testimonino unità

Il Papa, in questi tempi di guerra i cristiani testimonino unità

Messaggio per l'intronizzazione del primate ortodosso in Albania

CITTÀ DEL VATICANO, 29 marzo 2025, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questi tempi difficili segnati da guerra e violenza, è sempre più urgente che i cristiani diano una testimonianza credibile di unità, affinché il mondo possa accogliere pienamente il messaggio evangelico di solidarietà fraterna e di pace". Lo scrive il Papa nel messaggio per l'intronizzazione dell'arcivescovo ortodosso di Tirana, Durres e di tutta l'Albania, Joani.
    Per il Papa tutti i cristiani hanno quindi "la responsabilità di procedere insieme per manifestare in modo sempre più visibile la vera comunione, anche se ahimè non ancora completa, che già ci unisce. È mio vivo auspicio, pertanto, che sotto la Sua guida paterna, le relazioni tra la Chiesa d'Albania e la Chiesa cattolica si sviluppino ulteriormente, cercando nuove forme di fruttuosa cooperazione nell'annuncio del Vangelo, nel servizio ai più bisognosi e nel rinnovamento del nostro impegno a risolvere le questioni che ancora ci separano attraverso il dialogo della carità e della verità", conclude il Papa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza