/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reina, la Sindone uno dei segni più misteriosi della cristianità

Reina, la Sindone uno dei segni più misteriosi della cristianità

Il cardinale guiderà stasera le meditazioni della Via Crucis

CITTÀ DEL VATICANO, 18 aprile 2025, 13:34

di Manuela Tulli

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Sindone è, senza dubbio, uno dei segni più misteriosi della cristianità, che interroga l'uomo di oggi come ha fatto con quello di ieri". Lo sottolinea il cardinale vicario del Papa a Roma, Baldo Reina, che questa sera guiderà le meditazioni della Via Crucis al Colosseo, delegato da Papa Francesco.
    Reina parla del telo di lino, custodito a Torino, che secondo la tradizione cristiana ha avvolto il corpo di Gesù, nella prefazione del libro "Contemplare la sindone" di Emanuela Marinelli e Domenico Repice per le edizioni Ares.
    La Sindone è la reliquia che più è stata studiata e esaminata nei secoli. Ma è anche il lenzuolo funebre al quale "santi, papi, vescovi, intellettuali, pellegrini si sono accostati", evidenziano di due autori, "esprimendo venerazioni con toccanti riflessioni spirituali".
    "Nel corso della storia - ricorda anche il card. Reina - il Sacro Lino ha suscitato venerazione e discussione, sospinto da un inesorabile cammino di ricerca che abbraccia e coinvolge la fede e la scienza". E nell'anno del Giubileo, dedicato alla speranza, il cardinale vicario di Roma sottolinea che "la Sindone può diventare un segno di speranza per il nostro cammino di fede, di ricerca e di contemplazione poiché ci ricorda che i nostri volti, spesso provati dal dolore e dal limite, possono trasmettere la luce della resurrezione".
    Il libro raccoglie i pronunciamenti di papi, vescovi, semplici pellegrini ma anche le testimonianze di artisti, poeti e altri intellettuali che da quell'incontro si sono sentiti interrogati e in alcuni casi hanno iniziato perfino un percorso di conversione. Tra le testimonianze è menzionata quella dello scrittore Giovanni Arpino: "Una pezza di lino. Solo una pezza di lino. In un pianeta che è rigonfio di monumenti, piramidi, colossei, archi trionfali, statue equestri, templi incontaminati o corrosi dalle muffe e dall'abbandono, in questo pianeta solo una pezza di lino, con quell'Orma, conserva il suo mistero".
    Questo è il quarto volume dedicato alla Sindone e coordinato da Marinelli pubblicato dall'editrice milanese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza