/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa nella bara, casula rossa e rosario tra le mani

Il Papa nella bara, casula rossa e rosario tra le mani

L'emozione dei fedeli nella camera ardente a Santa Marta. Domani traslazione a S.Pietro

CITTÀ DEL VATICANO, 22 aprile 2025, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Papa traslato nella Cappella, aperta a visite collaboratori - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa traslato nella Cappella, aperta a visite collaboratori - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il feretro in legno marrone con venature, spoglio, geometrico, senza decorazioni, posto davanti all'altare e un po' inclinato per permettere la visione dei fedeli. Il Papa con la casula rossa e la mitra dorata, un rosario scuro intrecciato alle dita. Intorno un cordone rosso e ai piedi della bara alcuni omaggi floreali lasciati dai visitatori.


Sullo sfondo piantonano due guardie svizzere che impugnano le alabarde. Una delle due è nera a riprova della 'pluralità' che ormai caratterizza la società elvetica, e di riflesso anche la guardia pontificia: un aspetto che di certo non dispiacerebbe a papa Francesco. 

Video Il Papa nella bara: casula rossa e rosario tra le mani

 Nella camera ardente allestita nella cappella al piano terra di Casa Santa Marta, quella dove il Pontefice scomparso ha celebrato tante messe, sfilano stamane i visitatori, in particolare i dipendenti vaticani con le famiglie. Poi ci sono anche prelati, suore, dirigenti di istituzioni collegate col Vaticano. Arriva per una visita anche il presidente Sergio Mattarella con la figlia Laura.


Dapprima si attende in fila sotto il sole nel piazzale antistante il residence vaticano, che per 12 anni è stato l'abitazione del Papa. Poi, una volta all'interno, mano a mano si entra in gruppi nella cappella dov'è deposto il feretro del Pontefice. Ci sono famiglie, anche con bambini, qualcuno dei quali piange e si fa sentire. Si resta in raccoglimento e preghiera seduti o inginocchiati ai banchi.
L'atmosfera è intensa, di grande partecipazione e trepidazione, sempre sotto l'occhio attento dei vigilanti che coordinano l'afflusso e indicano le direzioni da seguire.
Qualcuno si commuove. Qualcuno accusa l'emozione e deve uscire.


Alla fine della permanenza si sosta per alcuni istanti davanti al feretro, e ognuno, silenziosamente, dà il suo ultimo saluto al Papa. Un distacco che, vista anche la consuetudine che per anni ha fatto conoscere una personalità così familiare, non può che provocare dolore.


Domattina alle 9.00 la salma sarà traslata in processione nella Basilica di San Pietro, percorrendo la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani, quindi attraversando l'Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrando nella Basilica dalla porta centrale. Dopo la liturgia della Parola del cardinale camerlengo Kevin Farrell, inizieranno le visite aperte ai fedeli. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza