Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cardinale brasiliano, 'il Papa si dedicherà all'America Latina'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cardinale brasiliano, 'il Papa si dedicherà all'America Latina'

Assis, 'Leone XIV darà priorità alle questioni sociali'

BRASILIA, 09 maggio 2025, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Non è brasiliano, come auspicato dal rettore del Santuario del Cristo Redentore a Rio de Janeiro, ma il neo Papa Leone XIV, di origini americane, avrà comunque "un'attenzione particolare all'America Latina", avendo svolto parte del suo ministero in Perù, e darà priorità alle questioni sociali: lo sostiene l'arcivescovo emerito di Aparecida, Raymundo Damasceno Assis.
    "Basandosi sul breve messaggio che ha rivolto subito dopo la sua elezione, lì sul balcone della Basilica di San Pietro, a quella folla radunata e trasmesso al mondo intero, il suo pontificato darà priorità alla costruzione della pace nel mondo di oggi, segnato da almeno 30 conflitti", ha affermato Assis.
    Anche la Conferenza episcopale brasiliana (Cnbb) ha assicurato che Robert Prevost "ha un grande affetto, un grande amore per il Brasile".
    Il nuovo pontefice si è già recato in Brasile. La prima volta nel 2004, per il 70/mo anniversario del Colégio Santo Agostinho.
    Poi nel 2013, durante la Giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza