È nato il sito di Formazione
Integrale dell'Università Europea di Roma e ha l'obiettivo di
offrire informazioni e notizie sulle attività di Formazione
Integrale dell'ateneo: responsabilità sociale, eccellenza,
mentoring, sport, attività extracurriculari, divulgazione.
"Siamo lieti di annunciare questa bella novità che ci permetterà
di dialogare ancora di più con le persone e di far conoscere le
nostre iniziative", spiega Padre Gonzalo Monzón, Direttore
dell'Ufficio Formazione Integrale dell'Università Europea di
Roma. "Inoltre, attraverso il nuovo sito, avremo la possibilità
di diffondere tante buone notizie, soprattutto sulle attività
sociali e di solidarietà che portiamo avanti con i nostri
studenti. In questo modo cerchiamo di rispondere all'invito di
Papa Francesco ad illuminare il buono che c'è in questo mondo,
in ogni cosa e in ogni persona, per aprire sentieri nuovi di
fiducia e di speranza".
"Oltre alle sezioni dedicate alle varie aree di Formazione
Integrale c'è una parte del sito che riteniamo significativa ed
entusiasmante", continua Padre Monzón. "Si chiama Spazio
Studenti ed ospiterà articoli, interviste e video frutto della
creatività e sensibilità dei nostri giovani. Sarà una bella
opportunità per tutti gli studenti che hanno passione per la
scrittura e la comunicazione". La Formazione Integrale ha
l'obiettivo di sviluppare tutte le sfaccettature della persona,
le sue facoltà, le sue abilità e competenze in modo armonico,
completo e progressivo. "Nel contesto universitario la
formazione intellettuale è fondamentale. Ma da sola non basta",
ricorda Padre Monzón. "Per preparare i professionisti di domani
è necessario formare tutta la persona. Per questa ragione
l'Università Europea di Roma si occupa anche della formazione
umana dei giovani, affinché raggiungano la piena maturità. Nel
nostro ateneo lo studente è veramente al centro dell'azione
formativa, perché fa parte, prima di tutto, di una comunità
umana. Attraverso questo percorso si cerca di favorire il suo
inserimento consapevole, attivo e positivo nella società".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA