Sabato 2 dicembre si svolgerà a
Cortona (Arezzo) la celebrazione del 220° anniversario
dell'elezione del cortonese, fra' Giovanni Battista Tommasi, a
Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero
di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Le
iniziative sono state organizzate dall'amministrazione comunale
della Città di Cortona, dall'Ordine di Malta, e dall'Accademia
Etrusca di Cortona. Il primo appuntamento sarà alle ore 10,
presso la Chiesa di San Filippo Neri, dove il cardinale Silvano
Maria Tomasi celebrerà la messa in memoria del Gran Maestro.
Nel pomeriggio verrà presentato, nella Sala del Consiglio del
Palazzo Comunale, il libro "Lettere di fra' Giovanni Battista
Tommasi dalla Sicilia ai fratelli in Toscana (1800-1805)" di
fra' Giovanni Scarabelli. La presentazione sarà condotta da
Italo Farnetani, Cavaliere di Grazia Magistrale, che ha
organizzato anche le altre manifestazioni per la celebrazione
dell'anniversario. "Fra' Giovanni Battista Tommasi, appartenente
a una nobile famiglia, nacque a Cortona il 6 ottobre 1731. È
stato uno dei più importanti Gran Maestri perché garantì la
continuità, cioè la sopravvivenza, dell'Ordine di Malta anche
dopo la perdita dell'Isola, occupata da Napoleone", spiega
Farnetani. "In questo momento, in cui il mondo è attraversato da
scenari di guerra, il Gran Maestro ci manda anche un altro forte
insegnamento. Dopo l'occupazione dell'Isola non pensò mai di
riconquistarla con le armi, pur avendo il sostegno di grandi
nazioni, al contrario ribadì sempre la sua fiducia nella
diplomazia, auspicando la pace e condannando la guerra",
conclude.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA