/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma una parrocchia green, dai pannelli solari ai led

A Roma una parrocchia green, dai pannelli solari ai led

San Vigilio testimonial della campagna Cei per i sacerdoti

ROMA, 03 gennaio 2024, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Attenzione all'ambiente che diventa anche un modo creativo di aiutare gli altri: è quanto accade nella parrocchia romana di San Vigilio, zona di Ottavo Colle, che è testimonial della campagna della Cei 'Uniti nel dono', a sostegno dei sacerdoti.
    La comunità, guidata da don Alfio Tirrò, 47 anni, incarna alcuni degli inviti espressi da Papa Francesco nell'enciclica Laudato si' dedicata alla cura del creato. "L'emergenza ambientale si avverte nella quotidianità, a noi, ad esempio, succede che la pioggia, trovandoci al di sotto del livello della strada, allaghi qualche locale della parrocchia - spiega don Alfio - e questo ci ha dato uno spunto di riflessione nella nostra comunità, pertanto ci è sembrato naturale far corrispondere una produzione di una energia sana e pulita con gli aspetti vantaggiosi dal punto di vista economico". Vantaggi economici che poi si declinano nella possibilità di poter aiutare, di più e meglio, gli assistiti dalla parrocchia, oltre che prendersi cura della casa comune. L'elenco è particolarmente composito: c'è il risparmio derivato dall'installazione dei pannelli fotovoltaici, con i costi dell'energia abbattuti del 35%, la sostituzione delle lampade alogene con quelle a led, e poi ancora l'orto urbano di zona con le verdure fresche che vengono devolute alla struttura di accoglienza "Casa Betlemme" e il giardino parrocchiale con gli alberi da frutto e gli ulivi.
    E' una delle storie della campagna della Chiesa cattolica per le donazioni a sostegno dei sacerdoti. "Ogni offerta destinata al sostentamento dei sacerdoti è il segno tangibile della vicinanza dei fedeli, un mezzo per ringraziare tutti i sacerdoti, dal più lontano al nostro - sottolinea il responsabile del Servizio Promozione per il sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni - Basta una piccola offerta ma donata in tanti".
    Le offerte sono deducibili e destinate al sostentamento dei preti al servizio delle 226 diocesi italiane; tra questi figurano anche 300 sacerdoti diocesani impegnati in missioni nei Paesi più poveri del mondo e 2.500 sacerdoti ormai anziani o malati, dopo una vita spesa al servizio degli altri e del Vangelo. L'importo complessivo delle offerte nel 2022 si è attestato appena sopra gli 8,4 milioni di euro in linea con il 2021.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza