/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Tommaso d'Aquino, nel 2024 al rev. Mantovani

Premio Tommaso d'Aquino, nel 2024 al rev. Mantovani

La cerimonia si terrà il 9 marzo

ROMA, 22 febbraio 2024, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Premio Internazionale Tommaso d'Aquino 2024 sarà conferito al rev. Mauro Mantovani, prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il conferimento del premio avverrà il 9 marzo, ad Aquino (Frosinone), presso la chiesa di Santa Maria della Libera. L'evento si chiuderà con gli interventi di Sigita Maslauskaitė-Mažylienė, ambasciatore di Lituania presso la Santa Sede, e del cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro.
    Il Premio Internazionale Tommaso d'Aquino viene conferito ogni anno dal Circolo San Tommaso d'Aquino. Contestualmente, vengono assegnate anche due borse di studio nell'ambito del Concorso Internazionale Veritas et Amor. Giunto ormai alla XII edizione, il Concorso internazionale conferisce due borse di studio ad una tesi di laurea che abbia ripreso o attualizzi il pensiero di Tommaso d'Aquino (Sezione Cultura) e una opera d'arte ispirata al pensiero di Tommaso d'Aquino (Sezionare Arte).
    L'evento si inserisce nelle celebrazioni del triennio giubilare su San Tommaso d'Aquino: nel 2023 sono stati celebrati celebrano i 700 anni dalla canonizzazione di San Tommaso, nel 2024 i 750 anni dalla morte e nel 2025 gli 800 anni dalla nascita.
    "Per il Premio Internazionale di quest'anno giubilare - afferma Andrea Gagliarducci, presidente del Circolo San Tommaso d'Aquino - il Circolo ha deciso di guardare di nuovo al mondo accademico, convinto che non ci sia nulla di più attuale del pensiero di Tommaso. Il premio al reverendo Mauro Mantovani si inserisce in un percorso svolto in questi anni, che vuole lanciare Tommaso d'Aquino come Santo europeo e modello culturale per la società di oggi".
    Il comitato scientifico del Premio è composto da padre Serge Thomas Bonino, presidente della Pontificia Accademia San Tommaso d'Aquino; da padre Wojciech Gyertich, Teologo della Casa Pontificia; dal filosofo di Oxford John Finnis e dal teologo Inos Biffi, che hanno vinto negli scorsi anni il Premio Internazionale San Tommaso d'Aquino; e da Micol Forti, curatrice della collezione di arte contemporanea dei musei vaticani, e dal maestro Roberto Almagno, artista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza