Il Premio Internazionale Tommaso
d'Aquino 2024 sarà conferito al rev. Mauro Mantovani, prefetto
della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il conferimento del premio
avverrà il 9 marzo, ad Aquino (Frosinone), presso la chiesa di
Santa Maria della Libera. L'evento si chiuderà con gli
interventi di Sigita Maslauskaitė-Mažylienė, ambasciatore di
Lituania presso la Santa Sede, e del cardinale Fernando Filoni,
Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro.
Il Premio Internazionale Tommaso d'Aquino viene conferito
ogni anno dal Circolo San Tommaso d'Aquino. Contestualmente,
vengono assegnate anche due borse di studio nell'ambito del
Concorso Internazionale Veritas et Amor. Giunto ormai alla XII
edizione, il Concorso internazionale conferisce due borse di
studio ad una tesi di laurea che abbia ripreso o attualizzi il
pensiero di Tommaso d'Aquino (Sezione Cultura) e una opera
d'arte ispirata al pensiero di Tommaso d'Aquino (Sezionare
Arte).
L'evento si inserisce nelle celebrazioni del triennio
giubilare su San Tommaso d'Aquino: nel 2023 sono stati celebrati
celebrano i 700 anni dalla canonizzazione di San Tommaso, nel
2024 i 750 anni dalla morte e nel 2025 gli 800 anni dalla
nascita.
"Per il Premio Internazionale di quest'anno giubilare -
afferma Andrea Gagliarducci, presidente del Circolo San Tommaso
d'Aquino - il Circolo ha deciso di guardare di nuovo al mondo
accademico, convinto che non ci sia nulla di più attuale del
pensiero di Tommaso. Il premio al reverendo Mauro Mantovani si
inserisce in un percorso svolto in questi anni, che vuole
lanciare Tommaso d'Aquino come Santo europeo e modello culturale
per la società di oggi".
Il comitato scientifico del Premio è composto da padre Serge
Thomas Bonino, presidente della Pontificia Accademia San Tommaso
d'Aquino; da padre Wojciech Gyertich, Teologo della Casa
Pontificia; dal filosofo di Oxford John Finnis e dal teologo
Inos Biffi, che hanno vinto negli scorsi anni il Premio
Internazionale San Tommaso d'Aquino; e da Micol Forti,
curatrice della collezione di arte contemporanea dei musei
vaticani, e dal maestro Roberto Almagno, artista.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA